Viaggio consapevole nel cuore selvaggio della Sardegna


In un’epoca in cui il turismo è sempre più chiamato a trovare nuovi equilibri tra uomo e natura, l’Arbatax Park Resort & Spa rappresenta un esempio concreto di questa visione: luogo ideale per vivere un’esperienza a contatto con la natura, attenta all’ambiente e al benessere degli ospiti.

Nel cuore della penisola Bellavista, si estende questo ecosistema turistico che ha conquistato per sei anni consecutivi il titolo di ‘World’s Leading Eco Resort’ ai World Travel Awards, confermandosi tra le destinazioni più sostenibili del pianeta.

Il fulcro di questa esperienza è il Parco Naturalistico Bellavista, un angolo di paradiso di 40 ettari che ospita oltre 500 animali tipici della fauna sarda. Il Parco è liberamente accessibile agli ospiti che hanno a disposizione molteplici percorsi per osservare gli animali in piena libertà e per godere di panorami spettacolari a picco sulle tipiche rocce rosse di Arbatax e sul Parco Marino di Monte Santo.

Questa realtà adotta pratiche concrete di gestione sostenibile. La raccolta differenziata supera il 90% e viene effettuato il compostaggio dei rifiuti organici. Inoltre iniziative come “Clean Up Arbatax” trasformano semplici gesti quotidiani in occasioni di partecipazione e sensibilizzazione ambientale. L’orto biologico fornisce verdure e legumi coltivati in modo completamente naturale, che vengono poi utilizzati nei ristoranti del resort.

Tra le attrazioni più suggestive, il Giardino delle Meraviglie accoglie i visitatori in uno spazio incantato, dove fiori, lucciole e farfalle accompagnano adulti e bambini in un viaggio immersivo.

Grande attenzione è riservata anche alle famiglie. L’Hotel Telis, una delle strutture principali del complesso, è stato completamente ristrutturato nel 2025, tenendo a mente l’accoglienza di piccoli e grandi viaggiatori, con servizi dedicati ai più piccoli e una speciale formula che prevede il soggiorno gratuito per il primo bambino.

In un mondo che ha sempre più bisogno di esempi positivi, questo angolo di Sardegna dimostra che un turismo diverso è possibile: più lento, più autentico, più umano. Un invito a riconnettersi con la natura, con sé stessi e con un modo di viaggiare che lascia un’impronta leggera sulla terra ma profonda nel cuore.

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social