Ai nastri di partenza 2° Festival Sardo del Turismo Attivo di Austis


Torna il Festival Sardo del Turismo Attivo, il 21 e 22 giugno ad Austis, piccolo borgo in provincia di Nuoro.
L’evento è stato voluto dal Comune di Austis con l’obiettivo di promuovere il ruolo strategico del turismo attivo nella valorizzazione delle zone interne e meno conosciute della Sardegna e sostenere il territorio di Austis in modo dinamico, autentico e coinvolgente attraverso con l’incontro tra natura, sport e identità locale.

“Abbiamo voluto riproporre il Festival Sardo del Turismo Attivo per dare un’idea di turismo diversa – sottolinea il sindaco Benedetto Pitzeri – Vogliamo far scoprire il nostro territorio e il nostro paese in maniera diversa, in movimento offrendo un ampio spettro di attività adatte a grandi e piccoli, inclusi musica e divertimento serale”.

Il Festival sardo del turismo attivo sarà caratterizzato da due giornate di emozioni, sport, cultura e allegria per grandi e piccoli, all’insegna dell’avventura e della riscoperta del territorio.
Il Festival offre un programma ricco di attività all’aria aperta, pensato per tutti i livelli di esperienza, dove il divertimento e il contatto diretto con la natura austese sono protagonisti.

Le attività in programma includono:
● Trekking panoramico sul sentiero dei Carbonai, per un’immersione completa nei paesaggi mozzafiato del territorio.
● Attività Survivor, un’esperienza avvincente tra orientamento
● Laboratori di educazione ambientale dedicati ai più piccoli, in mezzo alla natura
● Sessioni di yoga immersi nella tranquillità della natura, per rigenerare corpo e mente
● Escursioni in e-Bike, per esplorare il territorio in modo ecologico e divertent
● Tiro con l’arco, un’attività che permette di sfidare sé stessi in un contesto naturale e rilassante.
● Mountain Bike Experience, una dimostrazione entusiasmante, dove i partecipanti potranno
osservare da vicino le tecniche e le capacità necessarie per affrontare i sentieri più sfidanti
Accanto alle attività outdoor, il festival offrirà anche musica, momenti di convivialità e svago per tutte le età, creando un’atmosfera di condivisione e relax. Grazie anche alla stretta collaborazione con la comunità austese tutta, le due giornate saranno caratterizzate da una serie di attività sportive, enogastronomiche e culturali che vedranno il coinvolgimento di professionisti ed esperti, associazioni sportive e operatori qualificati provenienti da tutta la Sardegna.

Dal punto di vista musicale, il sabato la musica sarà affidata al DJ Marco B Dj, che animerà la serata con un mix energico e coinvolgente a bordo piscina. Domenica, invece, la chiusura del festival in piazza è affidata alle note dello spettacolo “Storie di donne del Mediterraneo” con Mauro Mibelli chitarra/mandoloncello e Nicole Ruzittu al canto.

Per la partecipazione alle escursioni e ai laboratori è raccomandata la registrazione totalmente gratuita sul sito VisitAustis.it
Il programma completo e tutti i dettagli sono consultabili sul sito visitaustis.it e sui canali social
dell’evento.

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social