AdBlock Rilevato

Abbiamo rilevato un AdBlock attivo! Per supportare il nostro sito, considera di disabilitarlo.

Quali delle seguenti estensioni hai installato?
AdBlock
AdBlock Plus
uBlock Origin
...
Altro
Immagine del browser per l'estensione AdBlock
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Immagine di AdBlock nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Seleziona Non eseguire su pagine di questo sito.
  3. Nella finestra di dialogo "Non eseguire AdBlock su…", seleziona Escludi. L'icona di AdBlock cambia e diventa un pollice rivolto verso l'alto
Immagine del browser per l'estensione AdBlock Plus
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Plus Immagine di AdBlock Plus nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione in modo che scorra verso sinistra.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento.
Immagine del browser per l'estensione uBlock Origin
  1. Fai clic sull'icona di uBlock Origin Immagine di uBlock Origin nell'area delle estensioni del browser nell'angolo in alto a destra. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione. Il pulsante diventa grigio a indicare che gli annunci non sono più bloccati sul sito.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento Icona Aggiorna.
  1. Fai clic sull'icona dell'estensione per il blocco annunci installata sul tuo browser. In genere l'icona si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Potrebbero essere installati più blocchi annunci.
  2. Segui le istruzioni per disattivare il blocco annunci sul sito visualizzato. Potresti dover selezionare un'opzione del menu o fare clic su un pulsante.
  3. Aggiorna la pagina seguendo le istruzioni o facendo clic sul pulsante "Aggiorna" o "Ricarica" del browser.

Fiba e Assoturismo: ottima notizia per oltre 3 mila imprenditori


“È diventata realtà l’esenzione dal pagamento dei canoni demaniali per il 2020 prevista dalla legge 9. La Regione, in tempi celeri, ha trovato le risorse per garantire la copertura delle somme in bilancio. Un’ottima notizia in questo periodo difficile segnato dalla pandemia, che dimostra quanto sia importante la concertazione”. Lo sottolinea Alessandro Cilano, presidente regionale di Fiba Confesercenti, la sigla della confederazione che rappresenta i balneari, secondo cui “si tratta di un sostegno significativo richiesto in maniera forte e unitaria dalle associazioni rappresentative del settore”.

Soddisfazione anche dal coordinatore regionale di Assoturismo Confesercenti Sicilia, Salvo Basile: “A causa delle misure restrittive previste dai vari DPCM introdotti dal Governo Nazionale per contenere e contrastare i contagi da Covid, il settore – dice Basile – ha registrato nel 2020 una contrazione del volume di affari che ha toccato punte anche del 60%. L’esenzione del pagamento dei canoni rappresenta pertanto un importante aiuto agli oltre 3000 concessionari di strutture turistico balneari della Sicilia, evitando che anche una sola attività incorra nel rischio di chiudere”.

Intanto lo sguardo è proiettato già al 2021. “L’auspicio – dicono Cilano e Basile – è che il Governo regionale riesca a garantire anche la copertura finanziaria necessaria per l’abbattimento al 50% dei canoni demaniali anche per il prossimo anno come previsto dalla legge di stabilità. Insieme e a piccoli passi possiamo riuscire a superare la crisi che stiamo attraversando”.