Come diventare accompagnatore turistico in Sicilia?
16 Maggio 2025, 13:06
Novità per chi vuole svolgere la professione di accompagnatore turistico in Sicilia. Con Decreto Assessoriale n. 1104 del 7 maggio 2025 sono state disciplinate le modalità per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di Accompagnatore turistico a seguito di un corso di formazione dedicato della durata di 300 ore.
I soggetti che possono richiedere l’ammissione al corso devono essere in possesso almeno del diploma di scuola media superiore e di conoscenze linguistiche estese ad almeno due lingue straniere da dimostrare attraverso certificazioni di livello minimo “B2” rilasciate da istituti autorizzati dal Ministero dell’Istruzione, Ricerca ed Università o che abbiano almeno uno dei sottoelencati requisiti:
- abilitazione all’esercizio della professione di Guida turistica, relativamente alla lingua/e indicata/e nel titolo di abilitazione;
- “madrelingua” non italiani in possesso di attestazione, da produrre in copia autenticata, di titolo di studio equivalente almeno alla scuola secondaria di secondo grado, conseguito nel Paese di cui alla lingua madre;
- “madrelingua” italiani che, con riferimento alla lingua straniera prescelta, possono dimostrare di avere concluso almeno il ciclo relativo alla scuola media superiore (o equivalente) nella Nazione in
cui la lingua corrente è quella indicata; - laurea magistrale in Lingue e Letterature straniere o equiparate, con superamento esami di lingue da riconoscere pari o superiori a 36 CFU;
- abilitazione all’esercizio di attività di interprete o traduttore in almeno due lingue.
Sono ammessi a sostenere l’esame finale coloro che hanno frequentato il relativo corso di formazione e non superato il numero di assenze pari al 20% del totale delle ore previste ma anche chi è in possesso di attestato di partecipazione a corsi di formazione per accompagnatore turistico organizzati da altre Regioni e che dunque sarà esonerato dalla frequenza obbligatoria.