domenica, 30 Giugno 2024
Beni culturali
  • Siracusa, nella Neapolis mostra a cielo aperto di Igor Mitoraj

    L'area archeologica Neapolis di Siracusa dal prossimo 26 marzo al 31 ottobre 2025 ospita la più grande mostra scultorea a cielo aperto di Igor Mitoraj intitolata 'Lo sguardo - Humanitas-Physis'. Si tratta di un un grande e inedito progetto che prevede l'esposizione di trenta opere monumentali dell'a...

  • Sambuca, in mostra reperti Tomba regina di Monte Adranone

    Il corredo funerario della Tomba della regina di Monte Adranone ritorna a casa dopo 136 anni: sedici pezzi, infatti, entrano a fare parte del percorso museale di Palazzo Panitteri di Sambuca di Sicilia, nell'agrigentino. I reperti sono stati rinvenuti nei depositi del museo "Antonio Salinas", dove i...

  • Da giunta ok a integrazione oraria per lavoratori Beni culturali

    Il personale Asu impegnato nei siti culturali della Regione Siciliana avrà l’integrazione oraria fino al prossimo 31 dicembre 2024. La giunta Schifani ha approvato la proposta di delibera presentata dall’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Scarpinato, con l’iscrizione in bilancio di 3 m...

  • Palermo, sarà ampliato il polo museale del Palazzo Branciforte

    Verrà ampliato il polo museale del Palazzo Branciforte. Il Consiglio comunale di Palermo ha approvato all'unanimità la variante che recepisce la proposta formulata dalla Fondazione Sicilia. Il progetto è stato firmato dall'architetto Mario Cucinella. Verrà sostituito un edificio degradato di piazza...

  • L’Orto Botanico chiude fino al 22 marzo per lavori

    Chiusura temporanea al pubblico dei cancelli di via Lincoln dell’ Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo, decisa dalla direzione del SiMuA, Sistema Museale di Ateneo dell’ Università, per motivi di sicurezza, a partire da lunedì 18 e sino al 22 marzo, con riapertura già pianificata per...

  • Al via una campagna di ricerche subacquee a Ustica

    Una campagna di ricerche subacquee interesserà l’isola di Ustica, al largo di Palermo, da domani, venerdì 15 marzo, al 30 aprile 2024. Un progetto, realizzato dalla Cranfield University del Regno Unito e dalla Soprintendenza del mare della Regione Siciliana, in collaborazione con la Guardia costiera...

  • Quasi 300 mila visitatori alla Villa del Casale nel 2023

    Crescono i visitatori alla Villa Romana del Casale di Piazza Armerina. Lo scorso anno sono state registrate 291.164 presenze con un incasso di poco superiore ai due milioni di euro. Sono stati quasi raggiunti i livelli pre-pandemici del 2019 e il dato è comunque in netta crescita rispetto agli anni...

  • Musei gratis per quinto anniversario della morte di Tusa

    A cinque anni dalla scomparsa di Sebastiano Tusa, la Regione Siciliana ricorderà il grande archeologo e assessore ai Beni culturali con un’intera giornata dedicata al suo straordinario contributo al patrimonio archeologico e artistico. Domenica 10 marzo, infatti, tutti i luoghi della cultura saranno...

  • 8 marzo, le donne entrano gratis nei luoghi di cultura

    Anche quest’anno l’assessorato dei Beni culturali e dell'identità siciliana aderisce all'iniziativa promossa dal ministero della Cultura per celebrare l'8 marzo, Giornata internazionale della donna. In questa occasione speciale, i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura della Regione a...

  • Siracusa, concerti estivi spostati dal teatro all’ara Ierone II

    Un teatro provvisorio all’aperto nel piazzale antistante l’ara di Ierone II, nell’area archeologica della Neapolis di Siracusa, ospiterà il calendario di musica leggera della prossima stagione estiva. Lo prevede il progetto voluto dall’assessorato dei Beni culturali e realizzato dal direttore del Pa...