Edipo a Colono parla la Lingua dei Segni a Siracusa


Il Teatro Greco di Siracusa continua a essere un faro di inclusione culturale, aprendo nuovamente le sue maestose porte alla comunità sorda con l’opera “Edipo a Colono” di Sofocle, diretta da Robert Carsen e tradotta da Francesco Morosi. L’iniziativa si inserisce nel solco del successo già riscontrato con “Elettra”, confermando l’impegno della Fondazione INDA nel rendere il teatro classico accessibile a un pubblico sempre più ampio.

La piena fruizione dello spettacolo per i partecipanti sordi è stata garantita dalla magistrale traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS), curata con dedizione e professionalità dalle interpreti LIS Salvina Magnano e Francesca Gambuzza. La loro preziosa opera ha permesso di superare le barriere linguistiche, offrendo un’esperienza teatrale completa e coinvolgente.

Questa lodevole iniziativa non è un evento isolato, ma il frutto di una collaborazione consolidata che prosegue dal 2012 e che vede protagonisti la Fondazione INDA, l’associazione “Sicilia Turismo per Tutti APS” e l’Ente Nazionale Sordi (ENS) di Siracusa. Il successo di progetti così ambiziosi dipende anche dal sostegno di chi crede nel valore dell’inclusione. Un ringraziamento speciale va quindi all’associazione “Amici dell’INDA “che dal 2012 supporta questo progetto e ai nuovi sponsor subentrati quest’anno che hanno generosamente sostenuto il servizio di interpretariato LIS: la GIELLE FIRE SUPPRESSION SYSTEMS nella persona del suo amministratore Rosanna Galantucci, presidente e fondatore dell’ODV di “Una Stanza per un Sorriso“ e dai soci volontari referenti per la Sicilia.

Particolare soddisfazione è stata espressa da Bernadette Lo Bianco, presidente dell’associazione “Sicilia Turismo per Tutti APS”: “Rendere accessibili gli spettacoli teatrali è per noi una priorità assoluta e una vera e propria missione. L’esperienza di quest’anno con ‘Edipo a Colono’, così come quella già vissuta con ‘Elettra’, dimostra in maniera inequivocabile quanto sia fondamentale continuare su questa strada. Siracusa si conferma ancora una volta all’avanguardia nell’ambito dell’inclusione, rappresentando un modello virtuoso da seguire per abbattere le barriere comunicative e culturali. Il nostro obiettivo è permettere a chiunque, senza limitazioni, di godere della bellezza e della profondità del teatro classico. Ci auguriamo vivamente che questa modalità operativa diventi uno standard consolidato e che sempre più realtà teatrali e culturali in Italia e oltre seguano l’esempio pionieristico di Siracusa.”

L’impegno congiunto di enti, associazioni e sponsor, sensibili alle tematiche sociali, continua a plasmare un modello di teatro autenticamente inclusivo, riaffermando con forza la posizione di Siracusa come punto di riferimento nazionale per l’accessibilità culturale.

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social