Dal Cous Cous Fest al ticket unico dei parchi: la Sicilia Occidentale a Bit


L’edizione 2025 del Cous Cous Fest si svolgerà dal 19 al 28 settembre 2025 a San Vito Lo Capo. Il Festival internazionale dell’integrazione culturale, premiato a novembre come secondo festival italiano al Bea, il Best event award a Roma, è stato presentato alla Bit di Milano tra gli altri dal sindaco della cittadina, Francesco La Sala, dall’assessore al turismo Angelo Bulgarello, e da Roberta Garibaldi, presidente dell’Associazione italiana turismo enogastronomico in un incontro condotto da Federico Quaranta.

“A settembre – ha detto il sindaco La Sala – la nostra cittadina si trasforma nella capitale mondiale del cous cous e, grazie a questo progetto di marketing territoriale nato 28 anni fa insieme all’agenzia Feedback, siamo riusciti ad allungare la stagione turistica fino ad ottobre. Le sole presenze alberghiere a settembre sono passate dal 1999 ad oggi dalle circa 11 mila ad 85 mila”.

Ma alla Bit, nello stand di The Best of Western Sicily, che mette insieme diversi partner per promuovere il territorio della Sicilia Occidentale, si è parlato anche del successo del primo biglietto unico della “Sicilia archeologica” e dello tato dell’arte dei siti archeologici della Sicilia occidentale: se il Salinas pensa a laboratori creativi per i più piccoli, Selinunte è pronto a lanciare la nuova call per artisti in vista di una nuova estate di spettacoli, Segesta si prepara a nuove campagne di scavo sull’Agora, e Iato ha migliorato l’accessibilità al sito e puntato su sapori e odori del territorio.

Il Comune di Castellammare del Golfo ha invece presentato il suo territorio con il sindaco Giuseppe Fausto, l’assessore al turismo Mariella Caleca, il local insider Leonardo Vasile, Stefania Renda e Giusi Battaglia, le conduttrici di Gustorie di Sicilia, la rassegna che valorizza la cultura e la gastronomia locale che tornerà nella cittadina per la seconda edizione dal 26 al 29 giugno.

“Abbiamo partecipato alla Bit per presentare l’offerta turistica e culturale che connota l’identità della nostra città con le sue eccellenze e caratteristiche uniche. Un percorso fatto di storia, tradizione e bellezza – hanno detto il sindaco Giuseppe Fausto e l’assessore al turismo Mariella Caleca – ma anche di tanti eventi che animeranno la nostra cittadina. Quest’anno il turista che sceglierà il nostro territorio avrà inoltre uno strumento in più per vivere al meglio la sua vacanza: il portale turistico ilovecastellammaredelgolfo.it che metterà in rete quanto di meglio offre Castellammare del Golfo tra cultura, natura, gastronomia, offerta turistica ed escursioni”.

Il territorio di Favignana e delle Isole Egadi è stato raccontato da Salvatore Livreri Console, direttore dell’Area Marina Protetta Isole Egadi. Numerosi gli eventi in programma nell’arcipelago. A luglio, dal 15 al 19, tornerà il Marettimo Italian Film Fest con la conduzione di Pierluigi Diaco, Alessio Orsingher, Giordano Bruno Guerri e Gabriella Carlucci e la presenza di personaggi internazionali del cinema e della televisione; confermato anche Come è profondo il mare, il festival del noir mediterraneo diventato uno dei più apprezzati. Nel calendario di eventi spiccano gli appuntamenti con la fede e la tradizione, le celebrazioni in onore di San Giuseppe, a Marettimo, la Festa del Borgo marinaro di Punta Lunga, a Favignana, e tanti altri. Grande novità per il 2025 sarà l’Egadi Fest, organizzato a giugno dall’Assessorato comunale al turismo, con un programma di eventi che promuoverà le ricchezze delle tre isole. Per gli amanti dello sport tornano Inside The Island, manifestazione di CrossFit, e il Grand Prix Sicilia Openwater.