Travelexpo, 3 seminari in diretta su Facebook


Dai comunicatori alle Dmo, passando per la finanza agevolata tra bandi e Zes, con un occhio alle proposte di turismo esperienziale per l’extralberghiero e all’enogastronomia. Il tutto con un unico comune denominatore: “La Civiltà del Viaggio tra affermazione e aspirazione”. Quest’anno, per la ventisettesima edizione di Travelexpo, dal 4 al 6 aprile 2025, nella tradizionale location del CDS Resort Città del Mare di Terrasini, il programma degli appuntamenti dedicati agli imprenditori turistici si preannuncia particolarmente ricco e articolato, rivolgendosi anche a diverse tipologie dell’imprenditorialità turistica.

Per l’occasione saranno 3 gli eventi che andranno in diretta sulla pagina Facebook di Travelnostop.

Si inizia con la cerimonia di inaugurazione di venerdì 4 aprile alle 11.30 a cui partecipano Giosue Maniaci, sindaco di Terrasini; Roberto Lagalla, sindaco di Palermo; Cateno De Luca, sindaco di Taormina; Paolo Amenta, presidente Anci Sicilia; Mariella Antinoro, dirigente generale del Dipartimento del Turismo Sport e Spettacolo; Rosalia Giambrone, dirigente responsabile Osservatorio Turistico dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana; Alessandro Albanese, presidente CCIAA di Palermo ed Enna; Gianluca Manenti, presidente Confcommercio Sicilia; Vittorio Messina, presidente Confesercenti Sicilia; Luigi Rizzolo, presidente Sicindustria; Pino Pace, presidente Unioncamere Sicilia e Elvira Amata, assessore per il Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.

Sabato 5 aprile alle 9.30 le videocamere saranno accese per l’appuntamento dedicato alla ricettività alternativa: l’associazione di categoria Confare presenterà CONFEXPERIENCE, il nuovo ecosistema di esperienze rivolto agli ospiti di B&B e casa vacanze con l’obiettivo di valorizzare il territorio e arricchire l’offerta turistica delle strutture aderenti in collaborazione con Sikulo e la Braciera. Partecipano Alberto Costa, presidente Confare; Antonio Roccella, consigliere Confare; Alberto Presutti; Giovanni Di Mauro, direttore della Fondazione Archimede di Siracusa; Antonio Cottone, presidente Fipe; Marilena Cannavò, Marketing Manager Sikulo.

Domenica 6 aprile alle 9.30, infine, il seminario “Dalla visione all’azione. Finanza agevolata, studi di fattibilità e consulenza turistica per progetti vincenti” sarà trasmesso in diretta. Interverranno Nino Messana, commercialista ed esperto di finanza agevolata; e Vito D’Amico, CEO & Founder di MyForecast RMS e di Sicaniasc Revenue & Marketing Tourism.

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social