Torna ‘DiVinNosiola’ con un ricco programma di eventi


Dal 12 al 26 aprile la Valle dei Laghi torna a raccontarsi attraverso il suo patrimonio enogastronomico legato alla Nosiola – l’unico vitigno autoctono del Trentino a bacca bianca -, con ‘DiVinNosiola – Quando il Vino si fa Santo’, kermesse dedicata al Vino Santo Trentino DOC (Presidio Slow Food) e alla Nosiola.

La manifestazione, giunta alla sua 15^ edizione, è stata presentata presso il Palazzo Roccabruna di Trento alla presenza, tra gli altri, dell’assessore al Turismo della Provincia Autonoma di Trento Roberto Failoni, dei rappresentanti delle Amministrazioni Comunali, del presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti, del presidente Associazione Vignaioli del Vino Santo Trentino Alessandro Poli e della Creative Director di ‘DiVinNosiola’ Cinzia Zandonai.

“Eventi come ‘DiVinNosiola’ assumono un ruolo strategico perché ci permettono di attrarre visitatori in periodi di minore affluenza, oltre alla possibilità di far conoscere l’identità della Nosiola, i metodi di produzione e la ricerca costante della qualità che contraddistingue i nostri vini”, ha detto l’assessore al Turismo della Provincia Autonoma di Trento Roberto Failoni.

“Come Garda Trentino crediamo fortemente in questo evento ormai storico, una celebrazione autentica della Nosiola e del Vino Santo Trentino che, anno dopo anno, riesce a rinnovarsi e a coinvolgere un pubblico sempre più ampio. ‘DiVinNosiola’ rappresenta un momento chiave per raccontare le radici e l’identità della Valle dei Laghi, intrecciando vino, cultura e natura in un’esperienza unica. Proprio per questo stiamo investendo in progetti strategici volti alla valorizzazione dell’enoturismo, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra prodotto, territorio e accoglienza”, ha aggiunto il presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti.

A inaugurare il calendario sarà il rito della spremitura nella giornata di sabato 12 aprile presso l’Azienda Agricola Pisoni di Pergolese, ore 15:30, alla presenza della Confraternita della Vite e del Vino di Trento: un rito collettivo che si ripete da anni durante la Settimana Santa, coinvolgendo famiglie, vignaioli e curiosi, che segna il passaggio dall’appassimento sulle arèle alla vinificazione (partecipazione gratuita senza prenotazione).

Nei giorni seguenti è presente un ricco programma che animerà la città di Trento e la Valle dei Laghi con cammini enoturistici, masterclass, degustazioni, menù tematici ed esperienze sensoriali tra le vigne, alla scoperta del paesaggio e dei sapori locali in compagnia di vignaioli, chef, guide e associazioni.

“Con ‘DiVinNosiola’ ci impegniamo a valorizzare non solo il vitigno ma anche l’intero territorio attraverso una serie di eventi. La produzione risulta attualmente limitata, a causa della scarsità di spazi disponibili, ed è pertanto fondamentale aumentare la redditività attraverso una migliore valorizzazione del prodotto. Il territorio vanta infatti un numero importante di cantine e distillerie in grado di rispondere efficacemente all’offerta turistica con prodotti tipici di eccellenza. Sono convinto che, grazie alla sinergia con la Provincia e l’APT Garda Dolomiti, riusciremo a dare un’ulteriore spinta e valorizzazione a questo prodotto,” ha aggiunto il presidente Associazione Vignaioli del Vino Santo Trentino Alessandro Poli.

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social