Torna EcoSanFra, festival dedicato alla sostenibilità

Photo credits @ Arnaud Mesureur


Torna dal 25 al 27 settembre EcoSanFra, il festival dedicato alla sostenibilità a San Francesco al Prato di Perugia. La manifestazione si ispira al Cantico delle Creature di San Francesco, riproposto qui in una chiave contemporanea.

Dopo una prima edizione che ha avuto come protagonista “Sorella acqua”, questa seconda edizione girerà intorno a “Frate Sole” come fonte di vita e di energia. Oltre 30 ospiti per parlare della sostenibilità in tutti i suoi aspetti: dall’energia all’agricoltura, dal cambiamento climatico alla salute urbana. Il festival è promosso da Mea Concerti con la compartecipazione della Camera di Commercio dell’Umbria e ideato in collaborazione con Fattoria Creativa e Regusto, in collaborazione con Rai Umbria.

“EcoSanFra – hanno detto gli organizzatori Maurita Passaquieti e Davide Placidi – È un invito a riconoscere nella sostenibilità non solo una sfida, ma una straordinaria opportunità di rinascita collettiva e di sviluppo responsabile, anche nella nostra regione. Insieme, possiamo immaginare come essere custodi e non padroni della terra, eco di un messaggio antico che, oggi più che mai, ha bisogno di essere ascoltato”.

Quattro i panel di discussione: si comincia con “Energia intelligente: innovazione digitale, tecnologie energivore e IA” in cui si parlerà di come, in un mondo sempre più connesso e digitale, anche l’energia stia cambiando volto. Un’occasione per fare il punto sulle nuove tecnologie e sul modo in cui possono aiutarci a ridurre gli sprechi e risparmiare. Un grande tema del nostro tempo sarà al centro di un altro panel, quello sui cambiamenti climatici e la transizione energetica, con un’attenzione particolare a una transizione giusta, capace di garantire inclusione, accessibilità e benefici perseguendo obiettivi di indipendenza energetica. Di grande attualità anche il panel “Isole di calore e verde urbano, strategie, tutela del suolo e rigenerazione delle città” che rappresenta la vera sfida delle città contemporanee, visto che l’intensificarsi delle temperature incide sulla qualità della vita e sulla salute dei cittadini. Focus poi sul settore agricolo e sul ruolo dell’energia solare in quel comparto con il quarto panel.

Spazio ai giovani nell’incontro con il conduttore del Junior Eurovision Song Contest Mario Acampa che incontrerà gli studenti e i docenti delle scuole, con l’obiettivo di confrontarsi su questioni come biodiversità e rispetto dell’ambiente. 

L’incontro, che rappresenta l’evento inaugurale di EcoSanFra, vedrà Acampa presentare “Fuoco Sacro”, una performance innovativa per accompagnare le bambine e i bambini delle scuole alla scoperta del fuoco sacro che ciascuno custodisce dentro di sé. Attraverso musica, immagini e narrazione, si racconteranno storie di trasformazione, piccoli e grandi cambiamenti che nascono dal bisogno di esprimersi, di migliorarsi o di inseguire un sogno. Infine, si discuterà di comunità energetiche e di fonti rinnovabili nel doppio incontro organizzato dalla Camera di Commercio dell’Umbria.

Nel primo, “Il ruolo strategico delle comunità energetiche per le imprese e il territorio” si valorizzerà, con l’intervento di esperti, il potenziale delle Comunità Energetiche Rinnovabili come strumento strategico per lo sviluppo sostenibile del territorio.

Il secondo, “Consumi energetici e fonti rinnovabili al 2050: prospettive e strategie” si concentrerà invece sulla transizione energetica, con l’intervento anche di Matteo Caroli, professore ordinario di Economia e gestione delle imprese internazionali Università Luiss Guido Carli, e di Alessandra Scognamiglio, ricercatrice presso il dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) e presidente AIAS.

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social