sabato, 29 Giugno 2024

A Cortina d’Ampezzo focus sui grand eventi che interesseranno l’Italia

Sarà Cortina d’Ampezzo ad ospitare la 2^ tappa di ‘Welcoming Gate projects & development’, ciclo di incontri dedicato al cammino di avvicinamento ai grandi appuntamenti che interesseranno l’Italia nei prossimi anni: da Genova Capitale europea dello sport 2024 a Roma, con gli Europei di Atletica 2024, da Torino, casa delle ATP Finals di tennis a Taranto, sede dei Giochi del Mediterraneo 2026, per finire con l’asse Milano-Valtellina-Cortina dove si svilupperanno le Olimpiadi invernali 2026.

L’appuntamento con Welcome Cortina, il 21 e 22 settembre, è quasi come un secondo debutto: si inaugura la nuova organizzazione di WG, nato due anni fa da un’intuizione di Marisa Corso, CEO MC International, e che ha visto l’ingresso, nella compagine, dell’agenzia di comunicazione DOC-COM.

“Questa seconda tappa è un punto di svolta: parleremo di come questi eventi apriranno le porte a numerose opportunità di rinnovamento e sviluppo del territorio, non solo per l’hotellerie, ma per tutti gli operatori del turismo – spiega Marisa Corso, alla guida di MC International – Il secondo tema è quello del design for all, legato al fatto che Cortina ospiterà, oltre alle Olimpiadi invernali, le Paralimpiadi. Il focus non è solo l’apertura a un pubblico di persone con disabilità, ma l’accessibilità per tutti, indipendentemente dalle condizioni di ognuno. È un cambiamento di paradigma che rende possibile una vera inclusività”.

“Il nostro obiettivo era portare a Cortina un ventaglio di contributi molti diversificati, invitando relatori non solo di altissimo livello, ma anche portatori di esperienze e visioni differenti tra loro – dice Francesco Scullica, che presiede il Comitato Scientifico di WG – Questa ricchezza ci permette di allargare i nostri orizzonti moltiplicando le prospettive. Così possiamo superare il concetto di ospitalità e confrontarci, invece, sul tema molto più amplio del welcoming, che coinvolge tutti i soggetti del territorio. Questo approccio multidisciplinare ci permette anche di ragionare a lungo termine, affrontando la questione della legacy dei grandi eventi sui territori”.

“Questo convegno è il secondo che MC international promuove qui a Cortina, e ha un obiettivo ancora più ambizioso – afferma Chiara Caliceti, General Manager di DOC-COM – Abbiamo voluto esplorare una narrazione estesa, che abbraccia tutto il settore del turismo e dei servizi. Da questo contesto ricco di momenti di scambio e di networking potranno scaturire idee nuove, in grado di ridisegnare il modo in cui ci approcciamo ai grandi eventi e allo sviluppo dei territori”.
Qui il programma dell’evento WG_Programma_Cortina (1)

 

News Correlate