domenica, 23 Giugno 2024

Vacanza a Verona e Garda veronese a misura di bambini

Se non siete tipi da ‘stessa spiaggia, stesso mare’, per queste vacanze estive scegliete di cambiare e di scoprire un territorio ricco di sorprese dove diversi paesaggi, avventure, attività e panorami convergono in quello che si chiama ‘tempo di qualità’, da spendere in famiglia, con i propri figli.

La collezione ‘Momenti unici Estate 2024’ comincia qui, sulle sponde del Garda veneto, e in particolare, dai parchi divertimento, qui presenti nella più alta concentrazione di tutta Italia: da Gardaland, al mondo acquatico di Canevaworld, dagli ampi spazi verdi con rigogliose fioriture del Giardino Sigurtà alla scoperta della biodiversità animale al Parco Natura Viva, all’immersione nel mondo del cinema al Movieland Park.

Alla pausa rilassante in una delle spiagge della riva veneta del più grande lago d’Italia, alternate immersioni in una natura più generosa che mai, magari cimentandovi nell’attraversamento del ponte tibetano, che unisce la località di Pai di Sopra con Crero, in piena Val Vanzana. Lungo 34 m e poco più largo di uno, il ponte tibetano tocca un’altezza massima di circa 45 metri ed è realizzato completamente in acciaio con griglie anti-scivolo.
Restiamo ad una certa altitudine per proporre un’esperienza da non perdere ovvero raggiungere la sommità del Monte Baldo con la funivia di Prada Costabella e la funivia di Malcesine. Si tratta della prima funivia al mondo con cabine rotanti permettendo uno sguardo aperto a 360˚ sull’azzurro lago, il Castello Scaligero di Malcesine e la flora del Baldo. Se il cielo è completamente terso, è possibile scorgere le Dolomiti del Brenta, gli Appennini e la Laguna di Venezia.

Ritorniamo alla spiaggia dove i genitori si godono il meritato riposo – magari dopo un’escursione a Torri del Benaco a caccia delle incisioni rupestri di Crero o in sella alla bicicletta lungo la Ciclovia del Sole o percorrendo il tratto che da Brenzone arriva a Malcesine – mentre i figli seguono un corso di vela o di windsurf: a Malcesine troverete diverse proposte che fanno al caso vostro.

Dal lago alla montagna in men che non si dica in cerca di temperature più fresche ma, soprattutto, di quel turismo lento e rispettoso di un territorio caratterizzato da percorsi gentili, dai tetti di pietra delle vecchie contrade cimbre, da faggete e un tempo sospeso: la Lessinia incarna la montagna accessibile, per le famiglie, per chi è in cerca di spazio ma anche di esperienze ed avventure.

Per immergervi nell’inestimabile valore naturalistico di quest’area, visitate il Parco naturale regionale della Lessinia: tra pascoli, colline e montagne, siti archeologici e testimonianze preistoriche, scorgerete cervi, marmotte, caprioli, volpi, nonché l’aquila reale, il falco pellegrino, il fagiano, il gallo cedrone e molte altre specie di animali.

La Lessinia è anche ricca di antichi monumenti naturali: potrete giocare ai paleontologi andando a cercare le impronte dei dinosauri sulla Bella Lasta. Ci sono molti altri siti intatti e preservati, dalla Valle delle Sfingi alla Grotta di Monte Capriolo, dalla Foresta di Giazza al Corno d’Aquilio, per citarne alcuni, tutti da esplorare con spirito d’avventura e curiosità.

Piccoli musei ci raccontano di questi tesori: come il Museo dei fossili di Bolca, che organizza tra l’altro attività di ricerca fossili nella cava-miniera della Pesciara situata nell’est veronese o il Museo dei Cimbri, a Giazza, custode della cultura cimbra, dove permane viva la tradizione linguistica e l’attività del Curatorium Cimbricum Veronense, che tutela e diffonde il patrimonio di questo popolo. Molte le attività sportive che potrete provare con i vostri figli: trekking, mountain bike, passeggiate a cavallo, arrampicate

La Valpolicella è famosa in tutto il mondo per i suoi vini, ma può essere una meta molto interessante anche per i più piccoli, che qui troveranno una varietà di attività, come visite a fattorie didattiche dove scoprire gli animali della campagna, percorsi naturalistici; potranno vivere forti emozioni sugli alberi del Veja Adventure Park o nel parco delle cascate di Molina, fra scroscianti salti d’acqua.

Nella Pianura dei Dogi la proposta per le famiglie punta sulle attività didattiche all’interno dei musei: la Fondazione Fioroni di Legnago comprensiva di Casa Museo e Centro Ambientale Archeologico ha in calendario per l’estate un ricco programma formativo e didattico.

Chiudiamo questa ricca carrellata di proposte avvicinandoci sempre più al capoluogo scaligero per segnalare alcune iniziative adatte ai più piccoli e da alternare alle doverose visite culturali: la caccia al tesoro proposta dall’ufficio IAT di Verona, tocca i maggiori punti di interesse della città, sviluppandosi nel cuore del centro storico, all’interno dell’ansa del fiume Adige con un primo itinerario (Cerca in città), mentre ‘Cerca oltre l’Adige’ vi porterà alla scoperta della zona di “Veronetta” (Verona for Kids – Caccia al tesoro).

Se sapete di capitare nei paraggi di Forte Gisella, controllate questo calendario di spettacoli dedicati ai bambini, il giovedì sera, organizzati da Fondazione Aida.

Non può mancare – e approfittatene se il caldo diventa insopportabile – il Children’s Museum Verona, un luogo di sperimentazione nel gioco per i bambini e non solo, un percorso su due piani, dove è vietato NON toccare e la leva di tutto è la curiosità.

 

News Correlate