venerdì, 14 Giugno 2024
Beni culturali
  • Anche i privati potranno finanziare musei e siti archeologici italiani. Lo ha ribadito il ministro dei Beni culturali Sandro Bondi, sottolineando la sua intenzione di dare vita ad una nuova direzione del ministero, dedicata ai musei e guidata da un manager. "Istituiremo presso il ministero una...

  • Firenze celebra Caterina e Maria dé Medici con la mostra “Caterina e Maria de' Medici: donne al potere” di Palazzo Strozzi che prende spunto dalla recente ricomposizione di una serie di arazzi monumentali esposti con bel successo a Parigi nella Galleria dei Gobelins e nel Castello...

  • Nuovo percorso all'interno del parco naturale del Sacro Monte di Orta, patrimonio mondiale dell'Unesco: quattordici opere tra installazioni artistiche e gigantografie, realizzate dal maestro Nicola Pankoff. “Le opere - spiega il pittore - rappresentano personaggi del mondo fiabesco. Anche se q...

  • Città d’arte, a Lucca il 1° workshop nazionale

    Lucca si candida a diventare capitale delle Città d’Arte. Nella città toscana mercoledì 5 novembre è infatti previsto il primo tavolo di lavoro tra il ministero per i Beni e le attività culturali e i sindaci delle Città d’Arte, organizzato da Ide...

  • Un turista attivo e istruito, con un profilo scolare superiore e che compie più di un viaggio all'anno. Questo il profilo del viaggiatore che sceglie di conoscere il patrimonio archeologico della Sicilia e si reca a Selinunte: quasi l'80% dei visitatori, infatti, dichiara almeno un titolo di...

  • Cambierà volto la chiesa di San Domenico a Castelvetrano. L'assessorato regionale ai Beni culturali ha infatti finanziato i lavori di restauro conservativo dell'edificio religioso, uno dei maggiori esempi del manierismo siciliano. L'importo dei lavori, che interesseranno anche le decorazioni...

  • Villa del Casale: nel 2009 il restauro sarà completato

    L'80% dei lavori di restauro dei mosaici della Villa del Casale di Piazza Armerina è stato già completato ed entro il 2009 sarà completata la pulitura con l'ossalato di ammonio mentre lungo il viale che conduce al sito, saranno installati dei pannelli so...

  • Riaprono al pubblico le storiche cucine di Palazzo Reale, a Torino. La visita delle sale, una quindicina in tutto, con ghiacciaie, dispense e la cantina, porterà i visitatori a scoprire i locali dove venivano cucinati pranzi e cene reali di Vittorio Emanuele III e della Regina Elena, del prin...

  • Si scavava per realizzare il raddoppio ferroviario del tratto Buonfornello-Cefalù Ogliastrillo. Ma nell'area archeologica dell'antico insediamento di Himera è stata rinvenuta una necropoli di epoca ellenistica con decine di tombe di vario tipo. Del ritrovamento si sta occupando la Sovr...

  • Ok dell’Italia alla proposta della Francia di lanciare un marchio Ue per il patrimonio culturale, purché non si crei alcuna confusione o sovrapposizione con quello dell'Unesco. La questione è stata affrontata a Bruxelles dal sottosegretario ai beni culturali Francesco Giro che ha...