domenica, 30 Giugno 2024
Beni culturali
  • A Firenze l’arte regala emozioni indimenticabili

    Firenze è lo scrigno d’arte per eccellenza e nel mese di febbraio aspetta i suoi ammiratori con alcune importanti iniziative da non lasciarsi sfuggire: salire sui ponteggi per ammirare gli affreschi della Cappella Brancacci, visitare la Galleria dell’Accademia con il nuovo allestimento, avvicinarsi...

  • Parco Selinunte e Gal Valle del Belìce: firmata l’intesa

    Firmato un protocollo di intesa fra il Gal Valle del Belìce e il Parco Archeologico di Selinunte Cave di Cusa e Pantelleria, rappresentati rispettivamente dal sindaco di Santa Margherita di Belìce Franco Valenti e dal direttore Bernardo Agrò. L'accordo prevede una serie di azioni di valorizzazione,...

  • Conservazione beni culturali, ad Expo Dubai presentato 3° Young Professionals Forum

    All’Anfiteatro del Padiglione Italia a EXPO 2020 Dubai, è stata presentata la 3^ edizione di 'Young Professionals Forum' piattaforma di confronto internazionale dedicata alle professioni nell’ambito dei Beni Culturali. L’incontro promosso da CCR - Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale – n...

  • Musei aperti nei festivi, Cdm impugna norma: protestano sindacati

    Il Consiglio dei ministri ha impugnato la norma, approvata dall'Ars, che prevede lo stanziamento delle risorse per remunerare le prestazioni rese dai lavoratori dei beni culturali in Sicilia nel 2021 in eccedenza al terzo dei festivi. Pertanto, il sindacato Cobas/Codir e il Cupas/Codir ha dato manda...

  • Capitale Cultura 2024, Uncem lamenta esclusione della montagna 

    Dopo che il Ministero della Cultura ha annunciato le 10 finaliste per l’edizione del 2024 della Capitale italiana della Cultura, Ascoli Piceno; Chioggia (Venezia); Grosseto; Mesagne (Brindisi); Pesaro; Sestri Levante con il Tigullio (Genova); l’Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (Salerno); Vicen...

  • Capitale della cultura 2024, Siracusa è tra le 10 finaliste

    Siracusa è nella top ten delle finaliste candidate a diventare “Capitale della cultura 2024". Ha superato, infatti, la prima selezione. Entro il 29 marzo si conoscerà il nome della città vincitrice. Co la città siciliana competono Ascoli Piceno; Chioggia (Venezia); Grosseto; Mesagne (Brindisi); Pesa...

  • “Oltre cento imprenditori e singoli cittadini di Verona, uniti dall’amore per l’Arena, si sono presi cura del loro gioiello di famiglia e hanno aderito al progetto Art Bonus '67 Colonne' (credito di imposta pari al 65% dell’importo donato) sottoscrivendo sostegni per circa un milione e mezzo di euro...

  • Capitale cultura 2024, ecco le 10 finaliste scelte

    Il Ministero della Cultura rende note le 10 finaliste per l'edizione del 2024 della Capitale italiana della Cultura. Le Città selezionate verranno audite, in video-conferenza, il prossimo 3 e 4 marzo 2022 da parte della Giuria presieduta da Silvia Calandrelli che dovrà poi indicare al ministro Dario...

  • Verona, entra nel vivo progetto Museo del Vino

    Continua a procedere l'iter la per realizzazione del Museo del Vino a Verona. La novità è l'adesione di tutte le componenti del mondo vitivinicolo veronese. Un ulteriore tassello sulla strada del Museo del Vino che sarà anche punto di riferimento della produzione vitivinicola internazionale, ma non...

  • Illuminazione castelli, il bando è sulla Gurs: domande tra 15 giorni

    E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Regione il bando per finanziare progetti di illuminazione artistica esterna di castelli, manieri, fortezze e torri. Il governo Musumeci ha messo a disposizione un fondo di cinque milioni di euro destinato agli enti locali. Le domande ritenute ammiss...