lunedì, 1 Luglio 2024
Beni culturali
  • Appuntamento al Museo Ferroviario Pietrarsa con Bricks4Kidz by Lego

    Nelle giornate di domenica 6 e 20 febbraio, nella sala cinema del sito museale della Fondazione FS, saranno allestiti i laboratori Bricks4Kidz, iniziativa che prevede sedute della durata di 90 minuti durante i quali si potranno coniugare divertimento e apprendimento. Bambini tra i 6 e 10 anni di età...

  • Petralia Soprana punta a migliorare l’offerta culturale

    In attesa di tornare ad accogliere tanti turisti, Petralia Soprana, nominato Borgo più bello d’Italia nel 2019, continua ad organizzarsi per migliorare l’offerta culturale legata alla sua storia millenaria. L’amministrazione comunale ha infatti delegato l’associazione dedicata al compianto archeolog...

  • Argenti Morgantina restino in Sicila, Samonà: cambiare accordi con New York

    "È necessario provvedere a una revisione della convenzione stipulata nel febbraio del 2006 tra il Mibact, l'assessorato dei Beni Culturali della Regione Siciliana e il Metropolitan Museum di New York, a seguito della quale tornarono in Italia gli Argenti di Morgantina". Lo ha chiesto l'assessore reg...

  • Catania, tornano le visite guidate by night al Monastero Benedettini

    Venerdì 28 gennaio 2022 si terrà un nuovo appuntamento con le visite guidate serali al Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena, un’opportunità per conoscere e scoprire in notturna la centenaria storia dell’ex complesso monastico di Catania. Dalle 20 alle 22:30, nel corso di un tour guidato i...

  • Nasce comitato per valorizzare i Bronzi Riace

    La Regione Calabria ha istituito il Comitato di coordinamento interistituzionale e il gruppo di lavoro per il 50° anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace. A darne notizia la vicepresidente e assessore alla Cultura Giusi Princi: “si tratta di un primo passo - ha detto Princi - volto a piani...

  • Dal Mic 4,5 mln per l’anfiteatro di Volterra

    "Lo stanziamento di 4,5 milioni di euro del ministero della Cultura per restaurare l'anfiteatro romano di Volterra è un riconoscimento importantissimo per la città e per tutto il nostro territorio". Lo affermano il sindaco Giacomo Santi, e l'assessore alla cultura, Dario Danti, commentando il via li...

  • Villa Alliata di Pietratagliata diventa residenza luxury

    Ancora qualche mese e poi Villa Alliata di Pietratagliata, la storica dimora neogotica di fine Ottocento di via Serradifalco, diventerà una residenza alberghiera di lusso, ma aperta alla città così come voluto dal suo proprietario. Nel dettaglio il progetto prevede all'interno la modernizzazione deg...

  • La Regione acquisirà la casa del giudice Livatino a Canicattì

    La casa in cui visse il giudice Rosario Livatino, a Canicattì, sarà acquisita dalla Regione Siciliana. Lo ha stabilito la Giunta regionale allo scopo di inserire l’immobile di particolare interesse storico-culturale nella “Rete delle Case Museo”. L’intento è di valorizzare la casa dove il magistrato...

  • Dalla Regione 5 mln per l’illuminazione artistica dei castelli

    La Regione Siciliana mette a disposizione degli enti locali un fondo di cinque milioni di euro per progetti di illuminazione artistica di castelli, manieri, fortezze e torri. Il bando è stato presentato oggi dal presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, e dall’assessore dei Beni culturali...

  • Da Regione ok a testo legge sulle ‘case degli illustri’

    Il testo di legge sugli 'Illustri dell'Emilia-Romagna' ha avuto parere favorevole dalla commissione Cultura della Regione ed ora il provvedimento, composto da sei articoli, passerà in assemblea per il voto finale. Ad oggi sul territorio regionale sono censite circa 90 realtà che, "nelle loro forme p...