I Castelli romani al centro del nuovo episodio di ‘Un reporter in valigia’


Antichi crateri dalle pareti verticali ospitano sulle creste borghi sontuosi. Montagne vuote riempite da specchi d’acqua placidi e immortali. Questo lo scenario dei Castelli romani descritto dal nuovo episodio pubblicato sul canale YouTube della web-serie di viaggi ‘Un reporter in valigia’.
“Scenari sorprendenti sui quali ho posato gli occhi per la prima volta -afferma l’autore Mirco Paganelli che racconta con la sua telecamere i borghi d’Italia – Sono occorsi milioni di anni per la formazione di questi crateri e diversi secoli per la costruzione di questi borghi – ricorda -. Ruotando sulle creste tra Nemi a Castel Gandolfo la vista viene al contempo sottoposta a forza centripeta verso il lago e centrifuga verso l’orizzonte e il mare. Un’esperienza metafisica”.
l racconto fa tappa anche a Lanuvio e Rocca di Papa, per poi proseguire a un altro borgo dalle vie quanto più scoscese: Artena. Risalendo infine l’Alta valle dell’Aniene, tra le pieghe dei Simbruini, la web-serie svela il cuore spirituale d’Italia, il Monastero di S. Benedetto a Subiaco, costruito sulla grotta dove Benedetto da Norcia era venuto a vivere da eremita per tre anni.
“I suoi interni rappresentano un patrimonio irripetibile di arte medievale”, spiega Paganelli varcando la soglia della Chiesa superiore. Affreschi duecenteschi e trecenteschi inondano gli ambienti e svelano i canoni dell’arte pittorica medievale prima e dopo la rivoluzione di Giotto.
Il viaggio di ‘Un reporter in valigia’ prosegue venerdì prossimo con un nuovo episodio dedicato al Lazio.

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social