In autunno visitabile il sacello medievale di Ancona
27 Maggio 2025, 10:45
In autunno sarà fruibile ad Ancona il sacello bizantino, una rara cappella del XII secolo su due livelli, scavata nella roccia e ancora in parte conservata, patrimonio di grande valore storico parte dell’area archeologica sotto il Palazzo degli Anziani, che dal 1973 è stata al centro di scavi archeologici che hanno riportato alla luce importanti testimonianze dell’Ancona medievale.
I lavori dovrebbero terminare entro l’estate, poi l’apertura ai visitatori. “Dal punto di vista turistico è interessante l’avanzamento dei lavori del sacello medievale che sarà fruibile per l’autunno e di quelli che partiranno su piazza Dante. Due aspetti di grossa valenza turistica, oltre all’Anfiteatro Romano e del Porto Traianeo, che necessita di interventi di valorizzazione”, ha spiegato l’assessore comunale al turismo Daniele Berardinelli durante la presentazione della Carta archeologica di Ancona. Piazza Dante, i cui lavori partiranno in autunno e che sarà consegnata entro il 2026, vedrà un intervento di riassetto e valorizzazione con una nuova pavimentazione in porfido che offrirà la possibilità di leggere le impronte della Chiesa della Misericordia e si creerà una sorta di leggero rialzo per capire come era il vecchio tessuto edificato.
“La Carta Archeologica può essere utilizzata dall’ amministrazione comunale per le previsioni urbanistiche ed evitare così di incappare in ritrovamenti inaspettati che ritardano i lavori, ma anche dal turista e dal cittadino di Ancona, che si renderanno conto di tutto il patrimonio storico della città e ne saranno orgogliosi – ha proseguito l’assessore – Dobbiamo però pensare anche alla coabitazione tra turisti e cittadini che vivono nel centro antico, l’amministrazione in questa logica sta individuando, in via del Faro per esempio, luoghi per creare dei parcheggi per residenti. Guardiamo alla valorizzazione dei beni storico-archeologici ai fini turistici ma anche alla qualità della vita dei cittadini”.