Trame, il Museo delle Transumanze tra Molise e Puglia
10 Giugno 2025, 12:30
Si chiama ‘Trame’ ed è il progetto, finanziato dal Pnrr, al quale partecipano università Aldo Moro di Bari, università degli Studi del Molise e università di Foggia, con l’azienda pugliese Archeologica-servizi e progetti per i beni culturali, per dare vita a un ecomuseo interregionale delle transumanze appenniniche, fra Puglia e Molise, nell’ambito del quale mappare anche i tratturi presenti in queste aree, in particolare le traiettorie del tratturo Pescasseroli-Candela e di quello Lucera-Castel di Sangro.
L’obiettivo è rigenerare i territori, dando nuova vita ai percorsi battuti dai pastori e all’arte della pastorizia, come patrimoni bioculturali in movimento. Il progetto è finanziato nell’ambito del bando a cascata, emanato dall’università di Bari, a valere sul progetto dal titolo ‘Historical landscapes, traditions and cultural identities’, progetto ‘Changes-Cultural heritage active innovation for sustainable society’, nel Piano nazionale di ripresa e resilienza.
In seguito al primo incontro di presentazione del progetto, che si è svolto in Puglia a Pietramontecorvino (Foggia), e sul lato molisano a Frosolone (Iservia), con la partecipazione attiva di circa una ottantina di soggetti portatori di interesse, tra giugno e luglio si terranno altri incontri mirati nei diversi Comuni attraversati dai tratturi, finalizzati alla mappatura partecipativa. Gli incontri sono confermati Pietramontecorvino (il 20 giugno dalle 17.30 alle 20), a Volturino (il 27 giugno negli stessi orari) e Mott Montecorvino (3 luglio, stessi orari).
(photo credits @Ansa)