Torna a Civitacampomarano lo Cvtà Street Fest


Civitacampomarano, comune della provincia di Campobasso, è pronto ad ospitare la decima edizione dei Cvtà, festival internazionale di street art, dal 30 maggio all’1 giugno.

Il progetto nasce nel 2016 quando Ylenia Carelli, all’epoca Presidente della Pro Loco “Vincenzo Cuoco” di Civitacampomarano, invita Alice Pasquini, una delle poche artiste attive nel panorama della street art, a fare tappa nel borgo molisano per dipingere i muri del centro storico ormai quasi completamente disabitato.

L’artista porta la street art dove nessuno l’aveva mai immaginata: non su un muro di una grande città, ma tra le pietre antiche di Civitacampomarano, tra i vicoli e le case abbandonate.

Quest’anno attesi a Cvtà Street Fest artisti del calibro di Jaune, lo stencil artist belga noto per i suoi netturbini in miniatura, Case MaClaim, pioniere del fotorealismo tedesco, e Lucy Mclauchlan, visionaria artista britannica che si muove tra arte visiva e musica. Ma anche Twoone, che fonde Oriente e Occidente in opere dai tratti animaleschi, Xenz, che dall’Inghilterra porta il suo stile ibrido nato nei graffiti anni Ottanta, e infine l’italiano Elfo, tra land art e messaggi urbani. Anche Alice Pasquini dopo molti anni tornerà a dipingere. 

Un festival dell’arte a tutto tondo, dalla musica alla poesia: tra gli ospiti musicali si segnala la presenza di Andy Smith, storico dj dei Portishead, e DJ Vadim, i quali spazieranno dal funk alla house, dal reggae al rhythm & blues. 

Torneranno le Urban Photo Hunts, cacce fotografiche e camminate che stimolano uno sguardo creativo sul territorio, e la poetry slam, che vedrà gareggiare tra loro aspiranti poeti, la cui performance verrà giudicata dal pubblico. Cuore pulsante dell’evento sarà, ancora una volta, Casa Cuoco, la dimora storica dell’illuminista Vincenzo Cuoco, oggi trasformata in residenza per artisti: una casa aperta al mondo che, così come il festival stesso.

Negli anni sono state realizzate, da artisti provenienti da tutto il mondo, più di 90 opere d’arte, trasformando il borgo in un museo en plein air libero e gratuito. E tutti gli eventi in programma durante il festival – dai concerti ai corsi di cucina e di dialetto – continuano a essere gratuiti, fatta eccezione per i tour guidati condotti dai ragazzi del paese tra i 15 e i 17 anni.

Qui il programma completo: https://www.cvtastreetfest.it

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social