Numeri da record per il Padiglione Italia a Expo Osaka 2025


A due mesi dall’inaugurazione, continua il successo del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. Il Padiglione Italia è da tempo il più desiderato dal pubblico giapponese, come dimostra anche il sondaggio della rivista Josei Jishin che lo colloca al primo posto tra tutti i Padiglioni.

Un successo che si inserisce in una missione strategica di promozione dell’Italia nel mondo, realizzata tramite eventi, sia culturali che economici, ed attività di B2B. Così, nei primi due mesi di attività, sono stati svolti presso il Padiglione Italia 79 eventi economici, 70 incontri B2B e 134 eventi culturali, che hanno coinvolto oltre 250 realtà economiche. I rappresentanti delle imprese italiane, giapponesi e straniere sono stati 2.500, con 68 delegazioni in visita (più di una al giorno): di queste, 34 le delegazioni imprenditoriali (20 italiane e 14 giapponesi) e 34 delegazioni Istituzionali e culturali, di cui 17 italiane, 9 giapponesi e 8 internazionali.

Nel Padiglione Italia sono stati firmati contratti milionari tra aziende italiane e giapponesi. Tra queste, l’eccellenza di Danieli, che ha recentemente acquisito due importanti contratti in Giappone, per un valore complessivo di circa 200 milioni di euro, consolidando così la propria presenza nel mercato nipponico e confermandosi partner strategico per la transizione verde dell’industria siderurgica locale. Entrambi i progetti testimoniano la leadership dell’azienda italiana nel fornire soluzioni tecnologiche all’avanguardia e sostenibili al mercato giapponese.

Le due commesse si inseriscono nel quadro del rafforzamento delle collaborazioni industriali tra Italia e Giappone avviato con l’elevazione delle relazioni bilaterali a Partenariato Strategico nel gennaio 2023. Anche per questo, nel Padiglione Italia si sono tenuti 7 eventi sull’attrazione investimenti e sulla promozione del Made in Italy, tra creatività, design, artigianato e innovazione, organizzati in collaborazione con Invitalia e con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Protagonisti tutti i settori dell’economia, dalla “space economy” all’”advanced air mobility”, fino ancora al turismo, alle nuove tecnologie, alla salute, alla sicurezza sul lavoro, al rischio sismico e alla gestione delle emergenze. 

Molti gli accordi anche nel settore della cultura: quello tra il Palazzo del Fumetto di Pordenone e il Kyoto International Manga Museum; l’Accordo di partenariato tra la scuola IIS Galileo Galilei di Jesi (ITA) e la scuola Kogakkan High School di Ise (JPN); l’Agreement Erasmus+ tra l’IIS Einstein Nebbia e il partner Erasmus+ Giappone, Ristorante Casareccio di Hyogo. E 8 tra accordi, intese e Memorandum of Understanding tra alcune università italiane e del Giappone: l’Università degli Studi di Siena ha annunciato un accordo per la mobilità studentesca con la Shimonoseki City University, e altri due con la Meikai University e l’Asahi University; l’Università degli Studi di Firenze ha annunciato la stipula di un Memorandum of Understanding con la Keio University e la firma di un accordo per la cooperazione culturale e scientifica con la Osaka Metropolitan University. Ancora, la Sapienza Università di Roma ha firmato un Memorandum of Understanding con la Kansai Medical University di Hirakata (Osaka) così come l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Due le settimane dedicate allo sport, con attività da parte di CONI e dell’Accademia D’Armi Musumeci Greco sulla Piazza Italia antistante il Padiglione. Ancora, 8 gli allestimenti territoriali regionali che hanno modificato la visitor experience al sito grazie al susseguirsi di installazioni sempre diverse, con protagonisti: Venezia, Calabria, Friuli – Venezia Giulia, Veneto, Puglia, Lazio, Marche e Sicilia.

Forte l’attenzione ricevuta dai media italiani, giapponesi e internazionali al Padiglione Italia con più di 250 giornalisti coinvolti nel racconto di tutte le iniziative.

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social