Nasce MIA, la prima guida digitale per la montagna basata sull’IA


Orientarsi tra sentieri, dislivelli e cime spesso non è semplice, soprattutto quando il segnale è debole e la cartina cartacea finisce per l’ennesima volta in fondo allo zaino. Nasce così l’idea di un compagno intelligente per pianificare e vivere al meglio le proprie avventure in montagna: Mountain Maps è l’app per Android e iOS, cheha lanciato MIA, una nuova funzionalità basata sull’intelligenza artificiale che segna un passo significativo nell’evoluzione delle app outdoor.

Si tratta di una sorta di guida digitale, progettata per rispondere in tempo reale alle domande degli utenti su sentieri, rifugi, punti di interesse e molto altro. Nel concreto, è una chat a cui ogni escursionista può scrivere per migliorare la propria esperienza, ottenendo informazioni accurate e sempre aggiornate: dalle informazioni sui percorsi, ai dettagli sulle vette, passando per la disponibilità di parcheggi e rifugi. Inoltre,  può fornire informazioni anche su punti d’acqua, ristoranti e percorsi, semplicemente ponendo una domanda direttamente in app.

Tra le funzionalità più apprezzate di Mountain Maps, ci sono le mappe topografiche dettagliate di tutta Italia, e presto di tutto l’arco alpino, con diversi livelli di dettaglio e la possibilità di scaricarle offline, ma anche la programmazione e condivisione di percorsi per trekking e sci. Idee e suggerimenti basati su intelligenza artificiale propongono nuovi itinerari personalizzati, non influenzati dai consigli di sconosciuti, ma elaborati su dati precisi e verificati.

Tra le novità in arrivo su Mountain Maps c’è la navigazione vocale, che renderà più semplice seguire i percorsi, offrendo indicazioni audio mentre si è in movimento, senza dover continuamente tenere sott’occhio il dispositivo. Un’altra importante novità riguarda le segnalazioni in tempo reale sulle condizioni del sentiero. Con questa funzione, gli utenti potranno ricevere aggiornamenti istantanei su eventuali pericoli o modifiche nelle condizioni del percorso, aumentando così la sicurezza durante le escursioni. Anche le previsioni meteo saranno integrate in tempo reale, offrendo informazioni aggiornate sulle condizioni atmosferiche per consentire una pianificazione migliore e più sicura dei percorsi.

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social