Al via la campagna social ‘Puglia, mare più pulito d’Italia’


Prende il via la campagna social dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione dedicata alla ‘Puglia, mare più pulito d’Italia – Puglia, Italy’s clearest waters’. Ambiente, qualità della vita e turismo sono al centro delle azioni che quotidianamente svolgono l’Assessorato all’Ambiente e l’Assessorato al Turismo della Regione Puglia con l’Agenzia regionale del Turismo ARET Pugliapromozione, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale (ARPA) e l’Acquedotto Pugliese (AQP). Uno dei risultati è, senz’altro, il riconoscimento alla Puglia per il mare più pulito d’Italia, che verrà narrato al mondo attraverso i social di Pugliapromozione, sia in italiano che in inglese.

“Per il quinto anno consecutivo, la Puglia si conferma ai vertici nazionali per la qualità delle acque di balneazione. È un risultato che ci inorgoglisce – ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – e che premia l’impegno costante di Arpa Puglia, degli assessorati all’Ambiente e al Turismo, di Pugliapromozione, di AQP e di tutti quei pugliesi che ogni giorno si prendono concretamente cura del nostro territorio”.

“La Puglia si conferma ancora una volta come un esempio di grande attenzione e rispetto per l’ambiente – ha sottolineato l’assessora all’Ambiente della Regione Puglia, Serena Triggiani – I dati parlano chiaro: il 99,7% delle acque è considerato eccellente e questo dato è il risultato tangibile di un impegno costante e collettivo, che si traduce in salute e benessere per le nostre comunità pugliesi e per tutti coloro che scelgono di visitare questa splendida regione”.

“Il video che stiamo promovendo su #WeAreinPuglia ha come target sia il mercato Italia che i principali mercati esteri di riferimento della Puglia, poiché stiamo portando avanti una strategia che punta a valorizzare tutti e cinque i Prodotti Turistici pugliesi fra i quali brilla il mare. Il punto di partenza è che le acque della Puglia sono le più pulite d’Italia. Il mare di Puglia rappresenta, infatti, circa tre milioni di arrivi turistici – ha evidenziato Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione – Secondo i dati più recenti nel periodo maggio-settembre, il turismo balneare rappresenta l’87% degli arrivi e il 76% delle presenze regionali, raggiungendo oltre 13 milioni di pernottamenti. La componente straniera vale il 31% del totale estivo del turismo balneare in Puglia, con un forte aumento di turisti da Stati Uniti, Francia e Germania. Si stima che circa il 25-40% dei visitatori del turismo balneare in Puglia siano ‘repeater’, una risorsa strategica per la destagionalizzazione e la fidelizzazione.
L’offerta turistica balneare in Puglia comprende oltre 85 comuni, 6.150 strutture ricettive, circa 25.600 alloggi privati, 545 stabilimenti balneari, 94 centri sportivi acquatici, più di 30 porti turistici e sette scali crocieristici. Sono tutte attività imprenditoriali che – ha concluso ll direttore generale Scandale – avranno ulteriore sviluppo ora che la Puglia si è affermata in Italia, per il quinto anno consecutivo, per qualità delle acque di balneazione eccellenti per il 99,7%”.

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social