Il San Domenico ospita due nuove opere di Sergio Fiorentino
08 Maggio 2025, 12:21
Anche per questa nuova stagione il San Domenico Palace, Taormina, un Hotel Four Seasons – accanto al suo patrimonio artistico di oltre 500 opere tra classiche e contemporanee – apre le porte all’arte e alla creatività dell’artista Sergio Fiorentino.
Sergio Fiorentino è un noto artista siciliano, acclamato in tutto il mondo per il suo stile riconoscibile, legato alle icone classiche e religiose, personaggi che provengono dalle sue radici, circondati dal proprio contesto paesaggistico ed esaltati attraverso colori e texture particolari. La nuova opera prende il nome di Sognatore Blu ed è installata nel suggestivo Chiostro Antico. Si tratta di un dipinto su tela che ritrae un essere d’acqua, avvolto come in un liquido amniotico. Attraverso queste opere, la Sicilia si svela in tutta la sua essenza, capace di affascinare e conquistare anche chi ancora non la conosce. La profondità del suo mare e la magia delle sue atmosfere emergono con forza, trasformando ogni pennellata in un invito a innamorarsi di questa terra.
L’altro colore madre dell’artista è l’oro, legato alla pietra e all’oro della barocca Noto, luogo dove possiede il suo studio. E l’oro è presente nella tela ma anche in Migrazione di tonni – serie di sculture installate accanto alla grande tela. Realizzata in occasione del Fuorisalone di Milano, durante il quale l’artista ha dato vita a mobili e sculture con elementi che riprendono l’artigianato siciliano – metalli, corallo, argento, lapislazzuli – Migrazione di Tonni è stata creata con rame e ottone sbalzati – come se fossero dei totem e la scelta dei tonni è legata all’icona delle tonnare siciliane, nuovamente della zona di Vendicari. Entrambe le opere sono state esposte al Fuorisalone di Milano 2025 con l’installazione Studio Nomade d’Artista.
Le opere esposte sono anche in vendita presso l’atelier di Sergio Fiorentino a Noto – atelier che gli ospiti posso visitare grazie all’esperienza organizzata dal San Domenico Palace, “Behind the Scenes of Noto”, durante la quale l’ospite potrà incontrare l’artista e conoscere in prima persona il suo mondo. La giornata prosegue con la scoperta di Noto, accompagnati da un luminare locale, e si conclude con un autentico pranzo siciliano nella sua villa storica.