domenica, 30 Giugno 2024

Ispica e Pachino ultime due tappe del Festival dei due mari

Con le tappe di Ispica e Pachino, sabato 19 e domenica 20 dicembre si conclude il Festival dei Due Mari, rassegna sul mare e il pescato siciliano che si è svolta tra le province di Ragusa e Siracusa alla scoperta delle eccellenze culturali, naturali e gastronomiche della costa siciliana.

“Piazza dell’Unità d’Italia a Ispica – sottolinea il sindaco Pierenzo Muraglie – offre lo spettacolo dei monumenti liberty e sacri, come il Palazzo costruito dal Commendatore Antonino Bruno e la Chiesa Madre dedicata a San Bartolomeo, la cui scalinata ha ospitato scene dal film “Divorzio all’italiana”, del regista Pietro Germi. Corso Garibaldi, partendo da Piazza dell’Unità d’Italia, procedendo per Corso Vittorio Emanuele, conduce al Parco Forza, estremo lembo di Cava d’Ispica, una suggestiva cornice che incastona un meraviglioso paesaggio archeologico, che si perde nella notte dei tempi.  Si tratta di una grande opportunità per promuovere le eccellenti risorse ambientali e naturalistiche, come la fascia costiera che si estende lungo 13 km, tra finissima sabbia e dorate falesie, dove si ergono i faraglioni di Ciriga, insieme coi Pantani Longarini, Bruno e Gorgo salato”.

A Ispica  prevista visita guidata alle bellezze culturali della città, convegni e degustazione di prodotti ittici, e concerto jazz di Hyperbolic Quartet. Per partecipare alla visita guidata, scrivere a [email protected].

 “Un patrimonio naturalistico mozzafiato – aggiunge il sindaco di Pachino, Roberto Bruno – che diventa scenografia ideale per la nuova frontiera del food&wellness: il sudest Siciliano. Pachino, una città immersa nella natura, tra i Pantani della Sicilia Sud Orientale e l’oasi naturale di Vendicari, che ha una caratteristica che la contraddistingue dal resto d’Italia: è la patria di tre eccellenze enogastronomiche, pesce e trasformato ittico, vino e pomodoro Igp. Ritengo che questo territorio abbia le carte in regole per essere consacrato una delle mete turistiche più importanti del Mediterraneo”.

Domenica 20 dicembre visita guidata al Borgo di Marzamemi e degustazione di prodotti ittici – fino ad esaurimento con concerto dei VascoFake. Per partecipare alla visita guidata, scrivere a [email protected].

News Correlate