Inda: da quest’anno le tragedie a Siracusa saranno tradotte


Quattro nuove produzioni, il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco, dopo il grande successo del 2022 con Edipo Re, i debutti di Roberto Andò e Serena Sinigaglia e una nuova creazione originale di Giuliano Peparini. Dal 9 maggio al 6 luglio 2025, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico metterà in scena la 60esima Stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, un evento che nelle ultime due stagioni ha coinvolto 350 mila spettatori provenienti da tutto il mondo.

Dal 9 maggio al 28 giugno sono in programma due tragedie di Sofocle, l’Elettra (9 maggio-6 giugno), per la regia di Roberto Andò nella nuova traduzione di Giorgio Ieranò, e l’Edipo a Colono (10 maggio-28 giugno) per la regia di Robert Carsen nella traduzione inedita di Francesco Morosi.

Il 13 giugno andrà in scena la commedia di Aristofane Lisistrata per la regia di Serena Sinigaglia, al suo esordio al Teatro Greco di Siracusa, nella traduzione di Nicola Cadoni. La commedia sarà in scena fino al 27 giugno.

E infine, dal 4 al 6 luglio Giuliano Peparini tornerà in scena con l’anteprima mondiale di una nuova creazione originale: l’Iliade tratta dal poema epico di Omero, con testi scelti e tradotti dal grecista Francesco Morosi.

Quest’anno, gli stranieri che assisteranno alle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa potranno seguire gli spettacoli grazie alla traduzione simultanea in varie lingue garantita da un dispositivo innovativo che si avvale dell’intelligenza artificiale. Inoltre, per la 60esima Stagione al Teatro Greco, la Fondazione INDA, continuando la collaborazione con la Struttura Didattica Speciale di Ragusa e grazie al sostegno del Consorzio Universitario Ibleo, dopo aver pubblicato il testo della traduzione in giapponese dei testi messi in scena lo scorso anno, quest’anno metterà a disposizione degli spettatori la pubblicazione di un volumetto bilingue con la traduzione in ebraico e in arabo dei testi degli spettacoli classici.