La candidatura di Trapani a capitale cultura 2022 corre sul podcast
venerdì, 08 Gennaio 2021
Dopo il successo dei webinar che hanno coinvolto oltre 100 persone tra giornalisti, cultori del territorio, musicisti, organizzatori di eventi, chef, direttori di musei e parchi archeologici, riserve naturali, associazioni, artisti, fondazioni e giovani, adesso il dossier di candidatura di Trapani, Capitale Italiana della Cultura 2022 si trasforma in un racconto sonoro da ascoltare in Podcast. Si tratta di quattro podcast e quattro ospiti come José Rallo, Stefania Auci, Anna Grassellino, Anissa Helou.
“Quella della condivisione attraverso le nuove piattaforme e tecnologie digitali – commenta il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida – è la nuova frontiera della comunicazione. Tramite i webinar abbiamo dialogato con tutti i nostri partner. Le odierne sfide e le odierne opportunità vanno affrontate in rete e noi stiamo lavorando con questo spirito”.
“La scelta di utilizzare il podcast è dettata dal fatto che è una forma di narrazione sonora diffusa ormai attraverso il web – aggiunge Rosalia D’Alì, assessore alla Cultura del Comune di Trapani – Vogliamo restituire alle parole e ai racconti il loro potere evocativo, come nelle migliori forme dell’oralità, e invitiamo gli ascoltatori a ricostruire da sé immagini e scenari alla scoperta di un patrimonio ricco e tutto da scoprire”.
Si potranno ascoltare tutte le 4 puntate di “Policromie, i Podcast di Trapani, Capitale Italiana della Cultura 2022” su Spotify, Google e Apple podcast e su tutte le principali piattaforme audio.