domenica, 30 Giugno 2024

Turisti per caso scova a Bit la novità del volo Palermo-NY

Mentre Syusy Blady è in viaggio verso Cuba, Patrizio Roversi è alla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Nel TGdelTurismo. trasmesso lo scorso venerdì 9 febbraio alle 19.50 su Canale Italia e contemporaneamente divulgato anche on line, sul network di Italia slow tour e Turisti per caso, Roversi va a caccia delle ultime notizie sul mondo del turismo.

E a Milano, Roversi incontra anche Toti Piscopo che dice: “la Sicilia è tornata a essere attrattiva con oltre 16 milioni di presenze nel 2023, adesso per l’anno appena iniziamo puntiamo sul turismo delle origini anche grazie al nuovo volo diretto Palermo-New York che Neos opererà a partire da giugno”.

Tra le altre news scovate da Roversi, la Regione Basilicata che sta lavorando sul Turismo delle Passioni, in particolare su un percorso dedicato alle Fiabe del Basile e alla magia, con capofila il paese di Rapone dove ogni anno in estate c’è il Fiaba Festival. E ancora la nuova linea del treno notturno turistico Roma-Cortina, le ultime novità da MSC Crociere con la nuova nave a basso impatto ambientale e il nuovo hub di Bari al posto di Venezia per il Mediterraneo Orientale. E poi il progetto strategico “Viaggio Italiano” in cui la Toscana è regione capofila per il turismo enogastronomico con un percorso di marketing olfattivo a partire dagli aromi mentre l’Emilia Romagna è capofila dei Borghi.

Roversi poi porta gli spettatori alla scoperta di Aeroitalia, nuova compagnia aerea italiana che collega le principali città con le isole e alcune destinazioni europee e racconta l’ingresso di Conad nell’offerta dei viaggi oltre che due dei trend emergenti nel turismo, cicloturismo e bleisure. Quindi intervista Best Western che lanciato una selezione di alberghi “Silver” con una serie di servizi pensati per rispondere alle esigenze dei turisti over 65 e FederTerme che sottolinea l’impegno delle strutture termali a puntare e investire sull’accessibilità, con servizi sempre più inclusivi e le certificazioni di Village for All.

Infine, un’altra bella novità per i viaggiatori: fino al 30 novembre gli italiani possono andare in Cina per un massimo di 15 giorni solo con il passaporto ordinario, senza bisogno di un visto.

News Correlate