mercoledì, 26 Giugno 2024
mibact
  • Incontro Italia-Cina in vista del Forum Cultura del 2019

    Una più intensa collaborazione tra i grandi musei, le biblioteche e i festival e sul settore turistico, dato che nel 2017 si sono registrati 130 milioni di turisti in uscita dalla Cina e l’Italia è il paese tra i più richiesti. È la richiesta avanzata dalla parte cinese nel corso dell’incontro dei c ...

  • Barbagallo: puntare su binomio turismo-cultura, no ad accorpamento con Agricoltura

    L’accorpamento del Turismo al Ministero dell'Agricoltura non convince Anthony Barbagallo, parlamentare regionale del Pd ed ex assessore regionale al Turismo. "La collaborazione istituzionale tra la Regione ed il Mibact, avviata negli anni durante i quali ho guidato l'assessorato regionale al Turismo ...

  • Bonisoli si insedia al Mibact: ecco tutti i nodi sul tavolo del neo ministro

    Dalla sentenza del Consiglio di Stato sui direttori stranieri per i musei alle gare per i cosiddetti  servizi aggiuntivi sono diversi i nodi che dovrà affrontare il neo ministro di beni culturali e turismo Alberto Bonisoli da ieri al lavoro nel suo studio al Collegio Romano dopo il passaggio di cons ...

  • Da Mibact 260mila euro per riqualificazione ipogei Isola Madre

    Il Comune di Taranto ha ottenuto un finanziamento di 260mila euro per la copertura dei costi di progettazione relativi alla riqualificazione dell'intera rete degli ipogei presenti nell'Isola Madre. Rispondendo alle indicazioni contenute in uno specifico avviso pubblico del Mibact, mirato alla selezi ...

  • Torna domenica 3 giugno l’ingresso gratuito nei musei statali

    Domenica 3 giugno torna la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei e nelle aree archeologiche statali ogni prima domenica del mese. Su http://www.beniculturali.it  tutte le informazioni e gli orari ...

  • Turismo, scuola di sostenibilità: convengo al Mibact il 4 giugno

    Nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, e ad un anno di distanza dalle celebrazioni nazionali dell'Anno Internazionale del Turismo Sostenibile del Unwto, lunedì 4 giugno è in programma un convegno che definisce lo stato dell'arte relativamente al turismo durevole in Italia. Ai lavori in ...

  • L’addio di Franceschini dopo 4 anni al Mibact, chiuso l’ultimo scatolone  

      ''Chiuso anche l'ultimo scatolone. Tutto pronto per chi arriverà a guidare il ministero economico più importante del paese''. Così Dario Franceschini, ministro uscente dei Beni culturali e del Turismo scrive su Twitter postando una sua foto con lo scatolone in mano. Nei giorni scorsi, precisa ...

  • "La ricostruzione degli antichi borghi colpiti dal sisma deve procedere di pari passo sia per gli edifici storici non tutelati che per i beni culturali vincolati, preservando quanto più possibile il paesaggio. La prevenzione del rischio sismico, pur considerando che la sicurezza totale non è persegu ...

  • Turismo lento in territori meno noti: nasce Trame d’Italia

    Itinerari alternativi ed esperienze autentiche lontano delle mete più tradizionali. Nasce una nuova piattaforma digitale (www.trameditalia.it) che conduce i visitatori a scolpire la pietra arenaria in Lunigiana, seguire le tracce di Cesare Pavese o dei Templari nel Monferrato, impastare il pane a Ma ...

  • Mietitura e transumanza: gli eventi di Gioiosa Marea nell’Anno Ue del patrimonio culturale

    Anche Gioiosa Marea celebra, con ben due eventi, l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. Il Mibact, infatti, ha approvato e patrocinato la “10^ Festa della Mietitura” organizzata dall’associazione La Spiga e “La transumanza da Gioiosa Marea a Longi” organizzata dall’associazione San Giorgio-I ...