Il rito dei bagni freddi nei laghi della Valle Aurina

Photo credit @ Area Vacanze Valle Aurina


C’è qualcosa di vero, profondissimo e perfino terapeutico nel detto che assimila il ritorno alla realtà a una proverbiale doccia fredda. Anche se sulla materia la scienza è ancora in fase di riscaldamento, uno strenuo sostenitore dei bagni ghiacciati come l’olandese Wim Hof attribuisce a questa pratica la qualità di riconnettere l’essere umano alla natura, contribuendo inoltre a rafforzare il sistema immunitario, diminuire l’ansia e aumentare creatività e concentrazione.

Per intraprendere un’esperienza del genere, OLM Nature Escape, Eco Aparthotel a Caminata di Tures (BZ), si propone come punto di partenza di un viaggio nell’esperienza della libertà e della liberazione, nel cuore della Valle Aurina con 35 laghi di montagna, 10 cascate, 120 sorgive di acqua potabile, ruscelli, nevai, torrenti e 38 ghiacciai.

Qui si può tracciare una mappa del turismo alternativa, con le bandiere idealmente puntate sui laghi alpini della Valle Aurina, dove in primavera, estate e autunno è possibile fare il bagno nell’acqua fredda, a una temperatura compresa tra i 3 e i 15 gradi.

Si può partire dal laghetto balneabile di OLM, da concepire come “allenamento” con temperature di circa 13-20 gradi. A circa 10 km, si trovano i Laghi Kofler a Rein in Taufers, incastonati in uno splendido scenario segnato da ammassi di detriti morenici.

Poco più lunga è l’escursione per raggiungere il Lago Waldner a Predoi, il più a nord dell’Alto Adige. Immerso nel panorama delle Alpi dello Zillertal, il Klaussee gode della protezione dai venti, dell’abbraccio del Jochkofel e di una strepitosa vista su 80 monti che superano i tremila metri delle Alpi dello Zillertal. Immergersi in questo contesto vale la fatica della passeggiata.

Lo stesso si può dire per il lago Maler, a 2.500 metri, alimentato dall’acqua di disgelo del ghiacciaio. L’escursione, di circa 20 km tra andata e ritorno, è consigliata alle gambe di chi ha una certa esperienza. 

A circa 30 minuti da Luttach e facilmente raggiungibile anche in e-bike, la spettacolare Cascata di Pojer è una variazione sul tema dei bagni, mentre il Lago di Neves, figlio dell’acqua del ghiacciaio, è infine un gioiello a quasi 1.900 metri di quota, raggiungibile tramite un sentiero circolare.

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social