Garda Jazz Festival compie 25 anni tra suoni e suggestioni
25 Giugno 2025, 11:00
È stata presentata, presso il Du Lac et Du Parc Grand Resort di Riva del Garda, la 25^ edizione di Garda Jazz Festival, rassegna musicale che rappresenta uno degli eventi di punta dell’estate del Garda Trentino, con artisti nazionali e internazionali a guidare un viaggio fra suoni e atmosfere suggestive.
Alla presentazione del programma del festival, che andrà in scena dal 28 luglio al 10 agosto tra i comuni di Arco, Dro, Drena, Nago-Torbole, Tenno e Riva del Garda, hanno partecipato tra gli altri: la Vicesindaca del Comune di Riva del Garda Barbara Angelini, l’Assessora al Turismo del Comune di Riva del Garda Stefania Pellegrini, l’Assessore alla Cultura del Comune di Arco Massimiliano Floriani, la Vicesindaca del Comune di Nago-Torbole Sara Balduzzi, l’Assessora al Turismo del Comune di Tenno Giancarla Tognoni, la Sindaca del Comune di Dro Ginetta Santoni, la Sindaca del Comune di Dro Donatella Maffei, l’Assessora alla Cultura per il Comune di Drena Francesca Nardelli e il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti.
‘Reflections’ sarà il tema dell’edizione di quest’anno, come spiegato dalla presidente di SMAG Società Cooperativa (Scuola Musicale Alto Garda) Sonia La Via e dal Direttore Roberto Grassi: “Il jazz è arte, e l’arte riflette la vita. È ritmo del presente, visione del futuro, respiro dell’anima. Il jazz vibra nel qui e ora, crea connessioni autentiche e genera benessere emotivo. ‘Reflections’ è il tema che guida l’edizione 2025: uno specchio musicale dove ogni nota interroga, emoziona, unisce. Perché l’arte non solo ispira… l’arte ‘salverà il mondo’. La visione utopica narrata da Dostoevskij vuole essere la guida per elevare pensiero e animo attraverso la bellezza e la ricchezza dell’arte nelle sue forme più nobili e contraddittorie, visioni che il Jazz nel mondo descrive nella sua umanità e contemporaneità.”
Sono diciotto gli appuntamenti per l’edizione 2025 dell’evento, organizzato da SMAG Società Cooperativa, con il sostegno della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, dei comuni di Arco, Drena, Dro, Nago, Torbole sul Garda, Riva del Garda, Tenno, e dell’Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento.
Concerti, workshop, Flash Mob e Jazz Cafè – alcuni a pagamento, altri gratuiti – si svolgeranno in alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio come il Castello di Arco, il Parco della Colonia Pavese di Torbole, il borgo medioevale di Canale di Tenno, l’Area Fluviale del Centro Culturale di Dro e il Palacongressi di Riva del Garda.
“Il Garda Jazz Festival è uno degli appuntamenti più attesi dell’estate nel Garda Trentino. Un evento capace di coniugare qualità artistica e valorizzazione del territorio, con concerti che animano luoghi diversi e suggestivi. Il programma di quest’anno spicca per la presenza di artisti poliedrici, provenienti da tutto il mondo, che portano sul palco sonorità originali e contaminazioni sorprendenti. Un grazie sentito agli organizzatori, che con passione e creatività sanno costruire, edizione dopo edizione, un’esperienza musicale di respiro internazionale,” ha dichiarato il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti.
Per l’acquisto dei biglietti e il programma completo, si invita a visitare il sito dedicato.