Tra natura e storia nei Giardini di Castel Trauttmansdorff
04 Giugno 2025, 10:45
©I Giardini di Castel Trauttmansdorff_Karlheinz Sollbauer
I Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano rappresentano un’attrazione turistica completa, destinazione perfetta per grandi e piccini che vogliono scoprire divertendosi le curiosità dell’immenso e variegato mondo delle piante, tra momenti di svago e di apprendimento.
La loro posizione panoramica è unica: a forma di anfiteatro naturale, si estendono su un dislivello di oltre 100 metri, aprendo a ogni passo affascinanti prospettive panoramiche sulle montagne circostanti e sulla città di Merano e integrandosi con perfetta armonia nel paesaggio naturale circostante.
Tra le numerose visite guidate, che è possibile prenotare su richiesta, una di queste offre una visione a 360° della flora mediterranea con i suoi tipici paesaggi naturali, “Sognare il sud!”: una passeggiata in una delle 4 aree tematiche, i Giardini del Sole, posti sul versante meridionale proprio sotto al castello, che comprendono l’oliveto, con un esemplare di 700 anni, cipressi e antiche piante come melograni, fichi, capperi, lavanda e agrumi. Questa visita guidata, della durata di 1 ora, può essere prenotata per un massimo di 15 persone al costo di € 23 a persona.
Un altro percorso molto interessante è “Paesaggi dell’Alto Adige”, una visita tra paesaggi rurali e naturali, alla scoperta di vigneti tradizionali, con i loro vitigni autoctoni, di meleti, del bosco ripariale e di roverelle e dell’orto di montagna con la sua tradizionale palizzata intrecciata. Questa visita guidata, della durata di 1 ora, prevede diverse scalinate e può essere prenotata da un massimo di 15 persone al costo di € 23 ciascuno.
Per la stagione 2025 l’offerta si amplia con la mostra “Boom 700” al Touriseum: uno sguardo sul turismo altoatesino del passato, esplorando luci e ombre del boom turistico degli anni Settanta. Nella mostra, alcuni protagonisti raccontano come vissero gli incisivi cambiamenti di quegli anni che cambiarono rapidamente la quotidianità della popolazione.