sabato, 29 Giugno 2024
Trasporti
  • In autunno torna la magia del Treno del Foliage lungo la Ferrovia Vigezzina-Centovalli

    Nonostante le numerose limitazioni dovute alle normative per il contenimento del Covid-19, la Ferrovia Vigezzina-Centovalli conferma anche per l'autunno 2020 l'amatissima proposta del 'reno del Foliage'. I treni che collegano Domodossola, nell'alto Piemonte, a Locarno, sulla sponda elvetica del Lago...

  • Falcone: burocrazia ministero blocca i treni tra Palermo e Trapani

    "A un passo dal tempio di Segesta, abbiamo manifestato contro un'incredibile mortificazione che la burocrazia infligge, da quasi otto anni, alla provincia di Trapani e alla Sicilia intera. La ferrovia Trapani-Palermo via Milo è chiusa per frane dal 2013, costringendo i treni a fare un tragitto di ol...

  • GNV ritrova l’utile nel 2019 e conferma il CdA per prossimo triennio

    L’Assemblea degli azionisti di GNV ha approvato i risultati realizzati dalla compagnia nel 2019, registrando un consolidamento su tutte le linee di business, un deciso miglioramento dei principali indici di performance e il ritorno all’utile della società. “A febbraio avevamo finalmente chiuso, dopo...

  • Sncf: da marzo 2021 il nuovo servizio low cost ‘Ouigo’ in Spagna

    Le ferrovie francese SNCF hanno annunciato il lancio - il 15 marzo 2021 - delle operazioni sul mercato spagnolo per il suo servizio low cost 'Ouigo', che comincerà con 5 andata-ritorno quotidiani sulla linea Madrid-Saragozza-Tarragona-Barcellona. La SNCF si era aggiudicata nel novembre 2019 i diritt...

  • Caronte&Tourist chiude biglietteria Villa San Giovanni

    Da giovedì 1 ottobre chiude la biglietteria nel porto di Villa San Giovanni. Caronte & Tourist ne aveva da tempo avviato la graduale dismissione, dopo che erano state osservate sul campo alcune criticità che si sono rivelate irrisolvibili malgrado il tempo e l'impegno. "Si tratta di una decision...

  • La proposta Iata: test a tutti prima di partire per salvare il lungo raggio

    "Test anti covid sistematici, rapidi, accurati e facili da effettuare su tutti i passeggeri prima della partenza dagli aeroporti come alternativa alla quarantena e ristabilire così i collegamenti aerei a livello globale". Lo chiede l'International Air Transport Association (Iata), sottolineando che...

  • Ue propone riforma spazio aereo e spinge su verde e digitale

    Modernizzare la gestione dello spazio aereo e creare rotte di volo più sostenibili ed efficienti riducendo fino al 10% le emissioni nell'aviazione. Questi in sintesi i principali contenuti della riforma del quadro normativo per lo spazio aereo in Ue (Ses) presentato oggi dalla Commissione Ue. Con le...

  • Alberto Mazzola (FS) nominato direttore del Cer

    Alberto Mazzola è stato eletto all'unanimità nuovo Direttore Esecutivo della Comunità europea delle compagnie e dei gestori ferroviari (Cer). Mazzola, che succederà a Libor Lochman a partire dall1 gennaio del 2021, ricopre attualmente il ruolo di responsabile degli affari istituzionali internazional...

  • Da Bei finanziamento da 2 mld per AV Napoli-Bari

    Il CdA della Banca europea per gli investimenti (Bei) ha dato il via libera a un finanziamento di 2 miliardi di euro destinato ai lavori di raddoppio e realizzazione della linea ferroviaria ad Alta velocià tra Napoli e Bari. Si tratta dell'operazione più importante mai approvata dalla Bei per un sin...

  • Battisti: con i soldi del Recovery Fund sanare gap collegamenti con Sud

    "Il Recovery fund è una grande opportunità per il Paese, soprattutto dal punto di vista strategico rappresenta il futuro delle nuove generazioni alle quali abbiamo la grande responsabilità di lasciare un Paese migliore". È quanto ha detto l'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Gianfranco...