Ancona avrà un city brand distintivo della città
24 Giugno 2025, 11:30
Un city brand per Ancona, con valore non solo turistico ma di un simbolo in cui la città si rispecchia. Il percorso è stato avviato dal Comune di Ancona: il marchio dovrà essere declinabile in più ambiti: dalla comunicazione istituzionale e turistica ai materiali promozionali, dal packaging ai totem urbani, dagli eventi alla segnaletica, alle certificazioni per prodotti e servizi legati al territorio. Insomma un “uno strumento di posizionamento e di reputazione, un ponte tra passato e futuro, tra vocazione istituzionale e spirito imprenditoriale”.
Entro l’estate, hanno annunciato il sindaco Daniele Silvetti e l’assessore Daniele Berardinelli, verrà pubblicato il bando, con diffusione e promozione. Seguirà la raccolta, anche a livello nazionale e internazionale, delle candidature e la selezione dei finalisti: la scelta avverrà sui progetti senza che si conosca prima chi li ha proposti. In autunno la presentazione alla commissione dei progetti selezionati e la scelta del vincitore. Poi il Comune si doterà ufficialmente del nuovo City brand che “non sostituirà lo stemma ufficiale del Comune”.
“Lo sviluppo della città è collegato allo sviluppo del turismo e non può prescindere da quella rivoluzione culturale che riguarda la cittadinanza. – ha detto il sindaco – Il city brand rappresenta molto più di un logo: è un progetto di destinazione, uno strumento strategico che riguarda non solo il turismo ma l’identità della città e di chi la vive. Non un marchio grafico ma un sistema visivo e narrativo in grado di connettere la comunicazione istituzionale, l’accoglienza turistica, le imprese, i produttori tipici, le realtà culturali, associative, con un linguaggio comune, riconoscibile, accessibile e contemporaneo”.
“Ancona non è stata fino ad oggi percepita come una destinazione turistica – ricorda l’assessore Berardinelli”. Capacità di attrazione dei turisti, aumentare le occasioni di svago, far crescere il numero di posti letto: sono i tre pilastri sul fronte turistico di Ancona che, “nei primi quattro mesi del 2025, – ha fatto sapere Berardinelli – ha registrato +13,1% di presenze turistiche, +24% di turisti stranieri”.