Torino è nella top 100 delle città congressuali
23 Maggio 2025, 10:15
Torino è tra le prime 100 migliori destinazioni congressuali, secondo l’autorevole report annuale di ICCA – International Congress and Convention Association – e passa dal 78° al 69° posto. L’Italia conferma il suo primato a livello europeo, dietro solamente agli Stati Uniti a livello mondiale.
Secondo ‘Icca Statistics Report’, la più autorevole classifica delle nazioni e città che ospitano congressi associativi internazionali è l’Italia a posizionarsi al primo posto in Europa, per congressi e convegni ospitati e a piazzarsi seconda a livello mondiale, dietro solamente agli Stati Uniti. Bene Torino che si conferma tra le prime 100 migliori destinazioni, insieme a Roma, Milano, Bologna, Firenze e Napoli, ospitando 36 congressi internazionali nel 2024 di carattere associativo, con un balzo in avanti dal 78° al 69° posto.
Carlotta Ferrari, Presidente Convention Bureau Italia sottolinea: “Il risultato ottenuto dall’Italia è frutto del gioco di squadra avvenuto in ogni città tra istituzioni, operatori turistici, mondo alberghiero e centri congressi e del supporto che Convention Bureau Italia, attraverso progetti come Italian Knowledge Leaders, è riuscito a fornire. Questo traguardo premia chi ogni giorno lavora per rendere il proprio territorio attrattivo e competitivo. Ora l’obiettivo è continuare a crescere, tutti insieme”.
“I risultati della classifica ICCA 2025 – evidenzia Domenico Carretta, assessore al Turismo della Città di Torino – confermano ancora una volta il ruolo di Torino come destinazione congressuale di primo piano a livello internazionale. Essere tra le prime 100 città al mondo per numero di congressi ospitati, insieme a Milano, Roma, Firenze, Bologna e Napoli, rappresenta un riconoscimento importante per il lavoro di squadra e la qualità delle strutture e delle professionalità presenti nella nostra città. Sono risultati che fotografano la costante crescita di una città che ha fatto dell’impegno e della collaborazione tra istituzioni, università, convention bureau e il mondo scientifico e accademico, il suo marchio di fabbrica. Il settore dei congressi rappresenta un ambito strategico per Torino, che nel 2023 ha registrato dati di grande rilievo, con oltre 10.000 eventi e quasi un milione di presenze, segno della fiducia che il mondo internazionale ripone nelle nostre capacità organizzative e nella qualità della nostra offerta”.
“Un piccolo passo per Turismo Torino e Provincia – sottolinea il Presidente Maurizio Vitale – un grande passo per la valorizzazione della nostra città e del sistema congressuale locale”.
Il comparto congressuale genera un importante impatto positivo sulle destinazioni, di carattere economico ma non solo. Secondo il recente studio promosso da ENIT in collaborazione con Federcongressi&eventi e realizzato da ASERI – Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica di Milano, la meeting industry in Italia vale 11 miliardi 746 milioni è attrae ogni anno più di 27 milioni di partecipanti.
La spesa media giornaliera per gli eventi a Torino e nel nord ovest è pari a circa 256 € a livello complessivo, che raggiunge i 328 € al giorno se si prendono in considerazione gli eventi di durata superiore a un giorno. Il congressuale inoltre è un turismo qualificante, che dà immagine e visibilità alla destinazione e consente la valorizzazione del territorio su scala più ampia.
I prossimi grandi congressi a Torino:
Ø 23-25 maggio – 73° Congresso Nazionale Lions, 3.000 partecipanti
Ø 3-6 giugno – ENCALS Meeting, Congresso internazionale di neuroscienze, riunisce i centri europei che si occupano della SLA, 1500 partecipanti
Ø 11-14 giugno – SIE – Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia, 2.000 partecipanti
Ø 22-24 giugno – 9° Congresso della Società Italiana di Virologia, 1.500 partecipanti
Ø 14-19 luglio – Congresso Mondiale di Magia, 3.000 partecipanti
Ø 26-29 agosto – International Symposium on Biomolecular Archaeology, congresso internazionale di archeologia biomolecolare, 500 partecipanti
Ø 7-11 settembre – Annual Conference of the European Society for Biomaterials – 34esima Conferenza Europea sui Biomateriali, 1100 partecipanti
Ø 25-27 settembre – 48° Congresso Nazionale AISD, congresso nazionale dell’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore, 500 partecipanti
Ø 5-7 ottobre – WSAT – World Summit on Accessible Tourism, congresso mondiale sul turismo accessibile, 400 partecipanti