Sulle tracce dei briganti in Sicilia: il cammino al suo debutto
martedì, 25 Marzo 2025
Nato su iniziativa di Vincenzo Asero, docente del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania ed esperto di turismo, e Giovanni Nicolosi, imprenditore e guida naturalistica madonita, “Il cammino dei Briganti in Sicilia”, che gli stessi autori hanno raccontato nell’omonimo tourbook, come è stato definito da Travelnostop, edito da Bonfirraro, è entrato in una fase operativa.
Il cammino, già ufficialmente inserito nel portale VisitSicily della Regione Siciliana per il 2025, offre un itinerario storico naturalistico, strutturato in tappe, che parte da San Mauro Castelverde, all’interno del Parco delle Madonie, e si conclude a Cesarò, nel cuore del Parco dei Nebrodi, attraversando i comuni di Gangi, Sperlinga, Nicosia, Troina, Capizzi.
E proprio da San Mauro Castelverde, il borgo madonita da cui origina il nome dei famigerati briganti maurini, in questi giorni ha preso le mosse un piccolo gruppo di guide naturalistiche, accompagnate da Giovanni Nicolosi, con l’intento di testare il cammino per proporlo già dai prossimi mesi ad escursionisti e amanti del trekking.
“Siamo molto lieti del successo che la nostra idea progettuale ha raggiunto in così poco tempo – dice Vincenzo Asero – anche perchè abbiamo riscontrato interesse tra gli appassionati e gli operatori e riuscendo a coinvolgere in maniera partecipativa le amministrazioni dei Comuni tappa dell’itinerario”.