Estate attiva in Val d’Ega, nel cuore delle Dolomiti

©Michael Meusburger_Eggental


Amata da chi stravede per le passeggiate e il trekking, adatta a chi cerca la pace di una vacanza in mezzo alla natura e alle famiglie che vogliono creare ricordi indimenticabili tra le cime più belle del mondo, la Val d’Ega (BZ) è la meta perfetta. Quando la neve si scioglie, emergono tutte le sue sfumature, diventando un luogo capace di proporre un’estate dalle mille attività e suggestioni per un soggiorno da favola. 

Val d’Ega a piedi
Per gli escursionisti più temerari o, al contrario, quelli in cerca di una passeggiata rilassante, la Val d’Ega è un autentico parco giochi. Grazie a un collaudatissimo sistema di impianti di risalita, allo sciogliersi della neve, emerge una vasta offerta di itinerari, magari da percorrere in compagnia di lama e alpaca, come avviene quando si parte dal maso Prennergut di Nova Levante. Può accadere poi che un intero massiccio diventi una rete di sentieri tematici dedicati a fauna, flora, geologia o agricoltura: tra boschi secolari, prati verdissimi, baite e rifugi, chiunque può immergersi nella dimensione magica del Latemarium partendo da Obereggen, Pampeago o Predazzo. Oltre alle classiche del trekking come il giro del Monte Agnello o l’itinerario alla scoperta del Torre di Pisa, il Latemarium propone percorsi che promettono di soddisfare i desideri di conquista degli escursionisti più agguerriti: possibilità di scoperta tra prati di montagna, pareti rocciose e foreste in grado di soddisfare tutti i gusti e i livelli di preparazione.

Val d’Ega sui pedali
La Latemar Ronda permette di pedalare attorno al maestoso massiccio roccioso del Latemar, scoprendo la montagna da ogni suo lato. In senso antiorario il percorso di 40 km per 1.550 metri di dislivello con partenza e traguardo a Obereggen risulta adatto soprattutto a gambe allenate e fiato preparato, mentre in senso orario l’itinerario si presta anche alla scampagnata in famiglia, magari con e-bike, per ridurre al minimo la fatica. In ogni caso, i rifugi disseminati lungo la strada garantiscono ristoro, specialità culinarie e viste da cartolina.

Su App Store di Itunes e Android Market è possibile scaricare Val d’Ega APP, scrigno di percorsi spettacolari per escursionisti, alpinisti e ciclisti di ogni livello, mentre la Mountain Bike Card dà la possibilità ai biker di viaggiare sulla cabinovia Nova Levante, sulla funivia Tires, sulla cabinovia König Laurin I, sulla seggiovia Tschein, sulla cabinovia Predazzo e sulla seggiovia Gardonè e di compiere la Latemar Ronda con un unico biglietto giornaliero.

©Kirsten J. Sörries-Carezza

Val d’Ega in famiglia
Un capitolo a parte merita l’offerta per le famiglie, da sempre considerate dalla Val d’Ega ospiti speciali che meritano il massimo dell’attenzione. I bambini vengono sommersi di proposte per andare alla scoperta dell’universo leggendario di Re Laurino. Giocando tra la fantasia e la tradizione, si può scegliere tra le mille iniziative di un programma che invita a vivere da vicino il lavoro dei contadini al maso e a fare la conoscenza di cavalli, lama e alpaca, a imparare tutto sul mondo delle api nell’apiario didattico, ad ascoltare il richiamo della foresta incantata e ad andare alla ricerca di tesori dimenticati, degli spiriti del lago o di altri personaggi dei miti del mondo degli gnomi.

Val d’Ega in relax
C’è spazio anche per il benessere e il relax di chi nell’estate in montagna vede soprattutto un’occasione per lasciarsi alle spalle lo stress e recuperare le energie. A questi la Val d’Ega dedica Day Spa su misura, fatti di saune profumate, piscine circondate dagli alberi, tisane sorseggiate tra un sospiro di reale sollievo e massaggi distensivi. Perché questo angolo di Dolomiti è di per sé un trattamento rigenerante per l’anima.

Il gusto della Val d’Ega
Non bisogna dimenticare che uno degli aspetti più esaltanti di una vacanza in montagna è quello legato alla scoperta dei sapori del luogo. Tra tutte le iniziative legate alla cucina, vale la pena citarne una: Culturinarika, che propone tre appuntamenti imperdibili che soddisfano il gusto e l’anima.

Venerdì 4 luglio, “Music Under the Stars” trasforma il maso Viglatsch di Collepietra nel palcoscenico di un concerto indimenticabile. Sotto il cielo stellato e in un’aria che si riempie dei profumi della cucina, si diffondono melodie che arrivano dritte al cuore. Tra ritmi blues, dolci ballate o coinvolgenti motivi folk, la musica della serata è accompagnata da una selezione di birre particolari e da cocktail speciali.

Una settimana dopo, Chef’s Open Air – Sunset Edition porta sui pittoreschi prati sotto la malga Stadlalm a Nova Levante un’eccezionale esperienza culinaria. Qui, l’11 luglio, 6 chef gourmet originari della Val d’Ega si mettono alla prova su 4 antiche cucine a legna in un paesaggio di incantevole bellezza.

Giovedì 17 luglio si assiste infine alla trasformazione della casa culturale Nova Teutonica di Nova Ponente nell’atelier senza pareti di “Art Affair”: mentre la Banda Storta prende in carico il divertimento, cibo delizioso e bevande rinfrescanti sono il contorno di una serata indimenticabile, animata da spettacolari acrobati aerei, clown divertenti, maghi straordinari e momenti di fuoco.

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social