Pedalare nella wilderness del Monte Bianco
18 Giugno 2025, 10:00
Photo credits @ Cristina Argirò
La Thuile, nel cuore più selvaggio delle Alpi, ospita l’attesissimo evento internazionale dedicato agli appassionati di mountain bike: la WHOOP UCI Mountain Bike World Series, dal 3 al 6 luglio, con le adrenaliniche gare di downhill e di enduro che porteranno atleti da ogni angolo del mondo su un tracciato di oltre 50km e un dislivello complessivo di circa 6.000 metri.
Questo appuntamento imperdibile, a prescindere dalla competizione sportiva, accende i riflettori su un territorio dove i campioni possono sfidarsi oltre ogni limite, ma che anche rider meno esperti e famiglie possono percorrere.
Tra fitti boschi di larici, distese erbose e gli scorci verticali delle Alpi, La Thuile offre 170 km di sentieri mappati e segnalati, percorribili grazie a una rete di trail progettati per ogni livello di abilità: dai flussi veloci dei percorsi flow ai tracciati più tecnici ed estremi, teatro perfetto per gli atleti dell’enduro internazionale.
Dai 2.600 metri del Belvedere, si scende per oltre 1.200 metri di dislivello fino al cuore del paese, attraversando percorsi alpini immersi in scenari spettacolari dominati dal Monte Bianco e dal ghiacciaio del Rutor. E per chi desidera un’esperienza più contemplativa c’è il suggestivo collegamento per mountain bike ed e-bike tra Italia e Francia, parte del progetto “Nouvelles Liaisons Transfrontalières”, ideale per escursioni tra boschi, alpeggi e pascoli d’alta quota.
La Thuile Bike Park, raggiungibile con impianti di risalita, è oggi un punto di riferimento per gli amanti delle due ruote, con app e sistemi digitali che accompagnano il rider lungo l’intera esperienza. Con l’app Espace San Bernardo, si hanno è possibile avere aggiornamenti in tempo reale sulle previsioni meteo, alle aperture degli impianti, webcam, mappe interattive, ubicazione di amici, possibilità di registrare la traccia della giornata con la propria mtb con il tracker GPS e analizzare la performance, ecc., oltre chiaramente a poter acquistare il bike pass. E per restare sempre aggiornati, sul portale www.lathuile.it anche una mappa 3D Mowi bike che consentirà una navigazione in più dimensioni del bike park.
Ma non finisce qui. Nella frazione di Entrèves, c’è un’area dedicata a chi ha voglia di mettersi in gioco ed esplorare nuove discipline divertendosi: il Dual Slalom, per sfide parallele testa a testa; la Linea Easy Dirt, perfetta per avvicinarsi al dirt jumping; e il moderno Pump Track, ideale per allenarsi in sicurezza e superare i propri limiti, con il supporto dei maestri della scuola di MTB locale.
A La Thuile la bici non è solo uno sport: è un modo di vivere il territorio, un’immersione nella wilderness del Monte Bianco, dove il “lusso” si traduce in orizzonti aperti, silenzi profondi e spazi infiniti. Qui, tra i profumi di resina e le rocce millenarie, la montagna invita ogni visitatore a ritrovare il proprio equilibrio interiore.
A La Thuile, la mountain bike è davvero per tutti: la rete di sentieri è ben strutturata, segnalata con precisione e diversificata in base al livello di difficoltà, così da permettere anche ai rider alle prime armi, alle famiglie o a chi si avvicina per la prima volta a questo mondo di vivere un’esperienza sicura e appagante, grazie anche al Campo Scuola MTB (in frazione Entrèves), gestito da maestri certificati.
I percorsi sono contrassegnati da colori che indicano il grado tecnico. È il luogo ideale per imparare, migliorarsi o semplicemente condividere la passione per la bici con tutta la famiglia.
La Thuile è anche facilmente raggiungibile, grazie alla vicinanza all’uscita Morgex dell’autostrada per Aosta, immersa in un paesaggio che conserva intatto il fascino autentico dell’arco alpino.
Qui, ogni attività all’aria aperta — dalla pedalata rilassata lungo un sentiero panoramico al picnic in quota con vista sui ghiacciai — diventa un’occasione per ritrovare equilibrio, ricaricare le energie e lasciarsi attraversare dalla forza silenziosa della natura.