giovedì, 30 Marzo 2023
Beni culturali
  • Il castello di Quart sta conoscendo un'intensa stagione di restauri che si arricchisce di un nuovo tassello con il progetto di recupero dei dipinti murali del donjon. Il progetto, del costo di circa 140 mila euro, prevede un insieme di lavorazioni specialistiche che porteranno all'apertura...

  • La realizzazione di un parcheggio a servizio del castello Baron Gamba è l'ultimo tassello del progetto di apertura al pubblico del maniero. La struttura, la cui inaugurazione è attesa nell'autunno del 2012, è destinata a ospitare una Pinacoteca regionale di arte modern...

  • Nel 2015 verrà aperto al pubblico il castello di Aymavilles, uno dei manieri più suggestivi e importanti della regione alpina. Attualmente la struttura è interessata da un intervento di restauro, recentemente approvato dall'amministrazione valdostana. L'intervento sar...

  • Anche al Castel Savoia di Gressoney, entro la fine dell'anno, sarà attivato  il sistema di biglietteria elettronica che già unisce virtualmente tutti i castelli visitabili della Valle d'Aosta. A renderlo noto Laurent Viérin, assessore regionale Istruzione e Cultur...

  • Il grande successo di pubblico riscontrato dalla mostra 'Joan Mirò, Poeme' al Forte di Bard, ha spinto gli organizzatori a prolungare l'esposizione fino al 20 novembre. "L'altissimo numero di visitatori registrati dal 18 maggio ad oggi, pari a 33.388 unità, ci...

  • Il castello di Saint-Pierre, attualmente non visitabile, sarà interessato da un intervento di recupero per un investimento di 2 milioni e 650 mila euro. Sul maniero verranno eseguite opere di restauro conservativo, consolidamento strutturale e di impiantistica. É previsto il recupero e...

  • Il 5 settembre è in programma una visita guidata al castello di Saint-Marcel, attualmente sottoposto ad un intervento di recupero e di restauro. Il maniero si trova su un pianoro alla base del conoide di deiezione del torrente di Saint-Marcel ed in un punto di snodo viabilistico dei percorsi...

  • È stato approvato il progetto per il recupero e la valorizzazione del castello di Graines a Brusson, in val d'Ayas. L'intervento, promosso dall'assessorato regionale alla cultura, è inserito nel progetto Interreg IIIA-Alcotra Anciens Vestiges En Ruine, di cui la Valle d...

  • A breve prenderà il via l'opera di valorizzazione e recupero della Porta Praetoria, uno dei monumenti archeologici di epoca romana più importanti del capoluogo valdostano. Costituita da strutture antiche in eccezionali condizioni di conservazione e inserita in un contesto urbano r...

  • L'Unesco sta valutando l'opportunità di riconoscere il patois francoprovenzale come patrimonio universale dell'umanità e avviare quindi le procedure, in collaborazione con il Canton Vallese della Svizzera e la Haute Savoie. Ad annunciarlo Laurent Vierin, assessore alla c...